FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2005-2006
Cagliari 28 ottobre 2005 – 20 maggio 2006
Teatro Comunale
:: Vedi
il calendario dei concerti
Roberto Abbado, András Schiff, Yuri Bashmet, Vladimir Ashkenazy, Stefano Bollani, Murray Perahia; compagini come il Giardino di Händel; artisti quali Ton Koopman, Trevor Pinnock, Franco Maggio Ormezowski, Jean-Yves Thibaudet, François-Joël Thiollier, Ildiko Komlosi, Sergej Krilov, Jennifer Larmore, Sandro Fontoni, Bruce Ford; complessi da camera come Quartetto Arditti, Quartetto Prazak: questi i protagonisti della Stagione concertistica 2005-2006 del Teatro Lirico di Cagliari. Una Stagione che vedrà in primo piano l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari, diretti, rispettivamente, da Gérard Korsten e da Andrea Faidutti.
L’inaugurazione, venerdì 28 ottobre alle 20.30 e sabato 29 ottobre alle 19, sarà, appunto, affidata, come ormai consuetudine, all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico, diretti da Daniel Nazareth, che interpreteranno il Prologo dal Mefistofele di Arrigo Boito: imponente pezzo corale, capolavoro del dotto musicista e letterato scapigliato, che si avvarrà della voce solista di Kurt Rydl nel ruolo del satanico protagonista.
Sabato 5 novembre, Pinchas Zukerman al violino e Mark Neikrug al pianoforte, grande duo cameristico, eseguono tre Sonate (Mozart, Brahms, Beethoven), tra cui la celebre Sonata a Kreutzer.
Venerdì 11 e sabato 12 novembre ritorna in scena l’Orchestra del Teatro Lirico che, diretta da Gerd Albrecht, eseguirà l’Ouverture dal Manfred e la Sinfonia n. 4 in re minore op. 120 di Robert Shumann.
Il 18 e il 19 novembre, la violoncellista Han-na Chang nel Concerto per violoncello e orchestra di Antonín Dvorák sarà il fulcro del programma dell’Orchestra del Teatro Lirico, diretta da Yves Abel, che include anche Cajkovskij e Liszt.
Dopo l’enorme successo del suo recital nel novembre 2004, ritorna András Schiff, pianista raffinatissimo, che il 23 novembre, in un’unica imperdibile serata, interpreterà quattro Sonate di Ludwig van Beethoven.
Il direttore musicale Gérard Korsten, dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un interessante concerto: il 25 e 26 novembre è in programma, infatti, la solennità della Messa per l’incoronazione di Luigi XVIII di Luigi Cherubini e, con il violino di Sergej Krylov, il Concerto n. 1 di Niccolò Paganini.
Mercoledì 30 novembre serata eccezionale per gli amanti della musica barocca: Il Giardino di Händel, complesso fondato da Trevor Pinnock, sarà per la prima volta al Teatro Lirico di Cagliari in un articolato e filologico programma musicale seicentesco, realizzato con strumenti originali d’epoca.
L’Orchestra del Teatro Lirico sarà impegnata in due appuntamenti musicali nel mese di dicembre: venerdì 2 e sabato 3 per la direzione di Cristian Mandeal, direttore dell’Oedipe inaugurale nello scorso gennaio, con il pianoforte solista di Francesco Libetta e venerdì 9 e sabato 10 per la direzione di Daniel Nazareth con il violoncello solista di Franco Maggio Ormezowski.
Una serie di prestigiosi concerti cameristici vedranno esibirsi i migliori solisti della scena internazionale nelle più alte pagine della storia della musica: il violista Yuri Bashmet e il pianista Mikhail Muntjan (12 dicembre), il pianista Jean-Yves Thibaudet (19 dicembre), il pianista François-Joël Thiollier (17 gennaio), il pianista Murray Perahia.
I Winterreise, raffinata pagina di Franz Schubert, si potranno ascoltare nel concerto del 30 gennaio, grazie alla voce di Jan-Hendrik Rootering e il pianoforte di Neville Dove.
Ancora ottima musica da camera con il prestigioso Quartetto Arditti il 4 febbraio in un programma che spazia da Janácek a Kyburz e da Francesconi a Bartók e, sabato 8 aprile, con il Quartetto Prazak, che vede nella sua formazione Sandro Fontoni, primo contrabbasso dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Il Coro del Teatro Lirico, diretto da Andrea Faidutti, è impegnato, il 9 e 10 marzo, in uno dei più celebri e noti programmi corali: la Petite messe solennelle di Gioachino Rossini; mentre il 16 e 17 marzo ritorna uno dei direttori più amati dal pubblico cagliaritano: Ton Koopman che, alla guida dell’Orchestra del Teatro Lirico, affronta un programma che spazia da Carl Philipp Emanuel Bach a Wolfgang Amadeus Mozart.
Il 24 e il 25 marzo ritorna a Cagliari Vladimir Ashkenazy nella doppia veste di direttore e solista al pianoforte. L’eclettico artista russo guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico in un interessante programma che, tra l’altro, propone la Suite dalle musiche di scena per il film “Enrico V” di William Walton.
Nell’ambito del VI Festival di Sant’Efisio, la Stagione concertistica propone, il 29 aprile, una serata dedicata alle Canzoni da salotto: arie e duetti della metà dell’800. Ad interpretare queste rarità musicali saranno Jennifer Larmore e Bruce Ford, accompagnati dal pianoforte di Antoine Palloc.
Il Teatro Lirico di Cagliari, come ormai consuetudine, si propone la divulgazione dell’arte musicale nelle sue migliori espressioni e, per questo motivo, non può non riservare uno spazio al jazz e alla musica popolare. In questa Stagione concertistica 2005-2006 si esibiranno Stefano Bollani Quintet (3 maggio – VI Festival di Sant’Efisio) e Enrico Rava Quintet (5 maggio – VI Festival di Sant’Efisio) due fra gli artisti italiani più interessanti del panorama internazionale e che, dal 1996, collaborano in una perfetta fusione di interessi ed alchimie musicali.
Il 19 e il 20 maggio il concerto di chiusura della Stagione concertistica sarà, come consuetudine, affidato all’Orchestra e al Coro del Teatro Lirico, ai quali, quest’anno, si aggiunge il Coro di voci bianche del Teatro Lirico, diretti da Roberto Abbado che ritorna a Cagliari, dopo il grande successo dell’aprile di quest’anno. Il programma prevede la sontuosità della Sinfonia n. 3 in re minore di Gustav Mahler. Soprano solista Ildiko Komlosi.
——————————————
Per informazioni
ufficio stampa e relazioni esterne
via Sant’Alenixedda, Cagliari
tel. 0039 070 4082 232-261-216
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail: stampa@teatroliricodicagliari.it
web: www.teatroliricodicagliari.it