Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE CONCERTISTICA 2005-2006Cagliari 28 ottobre 2005 – 20 maggio 2006Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE CONCERTISTICA 2005-2006
Cagliari 28 ottobre 2005 – 20 maggio 2006
Teatro Comunale

biglietti  | presentazione 

CARTELLONE STAGIONE CONCERTISTICA 2005-2006

venerdì 28 ottobre, ore 20.30 – turno A
sabato 29 ottobre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore FRANCISCO RETTIG
solisti RAFFAELLA ANGELETTI, ALESSANDRA PALOMBA
MISHA DIDYK, MARIO LUPERI
maestro del coro ANDREA FAIDUTTI
Gustav Mahler, Sinfonia n. 1 in re maggiore
Anton Bruckner, Te Deum

sabato 5 novembre, ore 19 – turno B
violinista PINCHAS ZUKERMAN
pianista MARK NEIKRUG
Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata in do maggiore per violino e pianoforte K. 296
Johannes Brahms, Sonata in sol maggiore per violino e pianoforte op. 78 “Regensonate”
Ludwig van Beethoven, Sonata in la maggiore per violino e pianoforte op. 47 “Sonata a Kreutzer”

venerdì 11 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 12 novembre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore GERD ALBRECHT
Robert Schumann, Manfred: Ouverture
Erwin Schulhoff, Sinfonia n. 2
Robert Schumann, Sinfonia n. 4 in re minore op. 120

venerdì 18 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 19 novembre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore YVES ABEL
violoncellista STEVEN ISSERLIS
Antonín Dvorák, Concerto in si minore per violoncello e orchestra op. 104
Georges Bizet, L’Arlésienne
Franz Liszt, Les Préludes, poema sinfonico

mercoledì 23 novembre, ore 20.30 – turno A
pianista ANDRÁS SCHIFF
Ludwig van Beethoven, Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Ludwig van Beethoven, Sonata in re minore op. 31 n. 2
Ludwig van Beethoven, Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 “La Chasse”
Ludwig van Beethoven, Sonata in do maggiore op. 53 “Aurora”

venerdì 25 novembre, ore 20.30 – turno A
sabato 26 novembre ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore Günter Neuhold
violinista SERGEJ KRYLOV
soprano ANNICK MASSIS
maestro del coro ANDREA FAIDUTTI
Niccolò Paganini, Concerto n. 1 in re maggiore op. 6
Zoltán Kodály, Danze di Galánta
Francis Poulenc, Gloria

mercoledì 30 novembre, ore 20.30 – turno B
IL GIARDINO DI HÄNDEL
clavicembalista TREVOR PINNOCK
soprano LUCY CROWE
violini BEATRIX HULSEMANN, KUMIKO YAMAUCHI
viola CHRISTIAN GOOSES
violoncello JONATHAN MANSON
contrabbasso AMANDA MACNAMARA
oboe PAOLO GRAZZI
Georg Friedrich Händel, My song shall be always HWV 252: Ouverture in sol maggiore
Reinhard Keiser, Janus: Komm angenehme Stunde
Georg Friedrich Händel, Recitativo acompagnato “Ah me! what refuge now is left me?”
Georg Friedrich Händel, Semele HWV 58: Aria “Oh Jove! in pity teach me”
Georg Friedrich Händel, Concerto in sol minore per oboe e archi HWV 287
Georg Friedrich Händel, A Song for St. Cecilia’s Day HWV 7: Aria “What Passion cannot Music raise and quell”
Georg Muffat e Georg Friedrich Händel, Componimenti musicali: Trio
Theodora HWV 68: Suite in sol minore e Trio dall’Ouverture
Georg Friedrich Händel, Saeviat tellus: Alleluja
Georg Philipp Telemann, Essercizii Musici TWV 42:g5: Sonata in trio in sol minore per violino, oboe e basso continuo
Agostino Steffani, La lotta d’Hercole con Acheloo: Cara sposa
Georg Friedrich Händel, Suite Der beglückte Florindo per clavicembalo e ensemble strumentale, HWV 354: Sarabande
Georg Friedrich Händel, Theodora HWV 68: Aria “Angels, ever bright and fair”
Georg Friedrich Händel, Ciaccona in sol maggiore HWV 435
Georg Friedrich Händel, Alcina HWV 34: Aria “Tornami a vagheggiar”

venerdì 2 dicembre, ore 20.30 – turno A
sabato 3 dicembre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore CRISTIAN MANDEAL
pianista FRANCESCO LIBETTA
Gustav Mahler, Sinfonia n. 1: Blumine
Jules Massenet, Concerto in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Anton Bruckner, Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore “Romantica”

venerdì 9 dicembre, ore 20.30 – turno A
sabato 10 dicembre, ore 19 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore MICHEL TABACHNIK
violoncellista FRANCO MAGGIO ORMEZOWSKI
Johannes Brahms, Ouverture tragica op. 81
Petr Il’ic Cajkovskij, Variazioni su un tema rococò in la maggiore per violoncello e orchestra op. 33
Petr Il’ic Cajkovskij, Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36

lunedì 12 dicembre, ore 20.30 – turno A
violista YURI BASHMET
pianista Mikhail Muntjan
Johann Sebastian Bach, Suite n. 5 in do minore BWV 1011
Johannes Brahms, Sonata in mi bemolle maggiore per viola e pianoforte n. 2 op. 120
Dmitrij %u0160ostakovic, Sonata per viola e pianoforte op. 147

lunedì 19 dicembre, ore 20.30 – turno B
pianista JEAN-YVES THIBAUDET
Robert Schumann, Arabesque in do maggiore op. 18
Robert Schumann, Studi Sinfonici op. 13
Maurice Ravel, Valses nobles et sentimentales
Maurice Ravel, Gaspard de la nuit

martedì 17 gennaio, ore 20.30 – turno A
Nascita, Grandezza, Decadenza (e Morte) del Valzer viennese
pianista FRANÇOIS-JOËL THIOLLIER
Franz Schubert, 11 Ländler
Carl Czerny, Variations sur une très belle valse viennoise
Franz Liszt, Soirées de Vienna, Valses caprices d’après Schubert n. 3
Johann Strauss-Karl Tausig, Valse caprice “Man lebt nur einmal”
Erik Satie, Les trois valses distinguées du précieux dégoûté
Claude Debussy, Valse Romantique
Claude Debussy, La plus que lente
Claude Debussy, L’isle joyeuse
Maurice Ravel, La valse

lunedì 30 gennaio, ore 20.30 – turno A
baritono JAN-HENDRIK ROOTERING
pianista NEVILLE DOVE
Franz Schubert, Winterreise D. 911

sabato 4 febbraio, ore 19 – turno B
QUARTETTO ARDITTI
Leo%u0161 Janácek, Quartetto per archi n. 2 “Lettere intime”
Hans-Peter Kyburz, Quartetto
Luca Francesconi, Quartetto n. 4 “I voli di Niccolò”
Béla Bartók, Quartetto per archi n. 4 “Pro Arte”

[data e programma da definire – fuori abbonamento]
pianista MURRAY PERAHIA

giovedì 9 marzo, ore 20.30 – turno A
venerdì 10 marzo, ore 20.30 – turno B
CORO DEL TEATRO LIRICO
Gioachino Rossini, Petite messe solennelle per soli, coro, due pianoforti e harmonium
direttore ANDREA FAIDUTTI
solisti SARA ALLEGRETTA, SARA MINGARDO
JEREMY OVENDEN, NICOLA EBAU
pianisti VITTORIO BRESCIANI, FRANCESCO NICOLOSI

giovedì 16 marzo, ore 20.30 – turno A
venerdì 17 marzo ore 20.30 – turno B
ORCHESTRA DEL TEATRO LIRICO
direttore TON KOOPMAN
clavicembalisti TON KOOPMAN, TINI MATHOT
Carl Philipp Emanuel Bach, Sinfonia in re maggiore Wq 182.1
Carl Philipp Emanuel Bach, Concerto in fa maggiore per due clavicembali Wq 46
Carl Philipp Emanuel Bach, Sinfonia in sol maggiore Wq 183.4
Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia in re maggiore n. 38 K. 504 “Praga”

venerdì 24 marzo, ore 20.30 – turno A
sabato 25 marzo ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
direttore e pianista VLADIMIR ASHKENAZY
baritono GARRY MAGEE
Ludwig van Beethoven, Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58
William Walton, Suite dalla musiche di scena per il film “Enrico V”
William Walton, Belshazzar’s Feast, oratorio per baritono, coro e orchestra

martedì 11 aprile, ore 20.30 – turno A
QUARTETTO PRAZAK
pianista SANDRO DE PALMA
contrabbassista SANDRO FONTONI
Ludwig van Beethoven, Quartetto in mi minore op. 59 n. 2
Johann Nepomuk Hummel, Quintetto con pianoforte e contrabbasso op. 87

sabato 29 aprile, ore 19 – turno B
VI Festival di Sant’Efisio
CANZONI DA SALOTTO
arie e duetti della metà dell’800
mezzosoprano JENNIFER LARMORE
tenore BRUCE FORD
pianista ANTOINE PALLOC
Gaetano Donizetti, Predestinazione
Angelo Mariani, La partenza
Angelo Mariani, Ad un fiume
Carlos Antonio Gomes, Io ti vidi
Gioachino Rossini, La regata veneziana
Giuseppe Verdi, Cupo è il sepolcro e mutolo
Charles-Louis-Ambroise Thomas, Le soir
Gioachino Rossini, L’orgia
Gaetano Donizetti, L’amante spagnolo
Gaetano Donizetti, Amor, voce del cielo
Gaetano Donizetti, L’aurora
Gioachino Rossini, Les amants de Séville
Julius Benedict, Ecco quel fiero istante
Giovanni Pacini, La rampogna
Vincenzo Gabussi, La rimembranza
Gioachino Rossini, La partenza
Antonio Belgiojoso, La rimembranza
Antonio Belgiojoso, Digli che è un infedele
Luigi Arditi, Fior di Margherita
Saverio Mercadante, Il pastore svizzero
Luigi Arditi, Leggiero invisibile
Gaetano Donizetti, Occhio nero incendiator

mercoledì 3 maggio, ore 20.30 – turno A
VI Festival di Sant’Efisio
STEFANO BOLLANI QUINTET
pianoforte STEFANO BOLLANI
sassofoni/flauti MIRKO GUERRINI
clarinetti/sassofoni NICO GORI
contrabbasso FERRUCCIO SPINETTI
batteria/percussioni CRISTIANO CALCAGNILE

venerdì 5 maggio, ore 20.30 – turno B
VI Festival di Sant’Efisio
ENRICO RAVA QUINTET
tromba ENRICO RAVA
trombone GIANLUCA PETRELLA
pianoforte ANDREA POZZA
contrabbasso ROSARIO BONACCORSO
batteria ROBERTO GATTO
con la partecipazione di
sax contralto FRANCESCO CAFISO

venerdì 19 maggio, ore 20.30 – turno A
sabato 20 maggio, ore 19 – turno B
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO LIRICO
CORO DI VOCI BIANCHE DEL TEATRO LIRICO E DEL CONSERVATORIO “G. P. DA PALESTRINA”
direttore ROBERTO ABBADO
contralto ILDIKO KOMLOSI
maestro del coro ANDREA FAIDUTTI
Gustav Mahler, Sinfonia n. 3 in re minore
 

——————————————
Per Informazioni
ufficio stampa e relazioni esterne
via Sant’Alenixedda, Cagliari
tel. 0039 070 4082 232-261-216
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail: stampa@teatroliricodicagliari.it