Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2003Cagliari 10 gennaio 2002 – 8 giugno 2003Teatro Comunale


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2003
Cagliari 10 gennaio 2002 – 8 giugno 2003
Teatro Comunale

OPRICNIK DI PETR IL’IC CAJKOVSKIJ
Venerdì 10 gennaio in prima italiana

Si inaugura la Stagione lirica e di balletto 2003 del Teatro Lirico di Cagliari, con Opricnik, opera in quattro atti su musica e libretto di Petr Il’ic Cajkovskij, da un dramma di Ivan Ivanovic Lazecnikov, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in prima rappresentazione in Italia.

Ancora una volta la Stagione lirica e di balletto si inaugura con un’opera in prima esecuzione italiana o raramente rappresentata.
Il Teatro Lirico di Cagliari continua così, anche nel 2003, il percorso iniziato nel 1998 con l’opera Le fate di Richard Wagner (una proposta musicale che fece ottenere al CD registrato dal vivo il premio della critica quale miglior disco dell’anno), proseguita nel 1999 con Dalibor di Bedrich Smetana, nel 2000 con Cerevicki (Gli stivaletti) di Petr Il’ic Cajkovskij, nel 2001 con Elena egizia di Richard Strauss e, nel 2002, con Euryanthe di Carl Maria von Weber, tutte opere incise in collaborazione con Dynamic.

L’opera verrà realizzata in una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Graham Vick, le scene e i costumi di Yannis Thavoris, le coreografie di Ron Howell, le luci di Wolfgang Goebbel.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico saranno diretti da Gennadi Rozhdestvensky, specialista nel repertorio russo, già direttore principale al Teatro Bolshoi dal 1964 al 1970 ed attualmente ospite delle più importanti orchestre del mondo, protagonista nel 2000 al Teatro Lirico di Cagliari per aver diretto Cerevicki (Gli stivaletti) di Petr Il’ic Cajkovskij.
Il maestro del Coro è Paolo Vero.

Opricnik, la trama
Eseguita per la prima volta al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 24 aprile 1874, l’opera è ambientata all’epoca di Ivan il Terribile e del suo terribile gruppo di guardie del corpo, gli opricniki.

La vicenda è incentrata sullo sfortunato amore tra Natal’ja, figlia del Principe Zemcuznyj, e Andrej Morozov, suo cugino, arruolatosi fra gli opricniki dello zar per chiedere giustizia dei torti subiti da lui e da sua madre Morozova per opera di Zemcuznyj.
Gli intrighi del Principe Vjaz’miskij, acerrimo nemico del padre di Andrej, conducono quest’ultimo ad infrangere il giuramento di fedeltà allo zar e al tragico supplizio finale.

Opricnik, eseguita in lingua originale con sopratitoli in italiano, sarà interpretata da Elena Lassoskaya/Vitalija Blinstrubyte (12-14-19/1) Natal’ja, Vsevolod Grivnov/German Apaykin (14-19/1) Andrej Morozov, Alexandra Durseneva/Ursula Ferri (12-14-15-19/1) Basmanov, Anne-Marie Owens/Irina Doljenko (14-19/1) Bojarina Morozova, Vladimir Ognovenko/Eldar Aliev (12-14-15-19/1) Principe Vjaz’miskij, Michail Ryssov/Vassily Savenko (14-19/1) Principe Zemcuznyj, Cinzia De Mola Zachar’evna, Stefan Szkafarowsky/Dmitri Ulianov (14-19/1) Molcan Mit’kov.