Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2004Cagliari Teatro Lirico, 9 gennaio – 2 agosto 2004


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2004
Cagliari Teatro Lirico, 9 gennaio – 2 agosto 2004

Venerdì 9 gennaio (turno A), alle 20.30, si inaugura la Stagione lirica e di balletto 2004 del Teatro Lirico di Cagliari, con Alfonso ed Estrella, opera romantica in tre atti su musica di Franz Schubert e libretto di Franz von Schober, in un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in prima rappresentazione scenica in Italia.

Ancora una volta la Stagione lirica e di balletto si inaugura con un’opera in prima esecuzione italiana o raramente rappresentata: il Teatro Lirico di Cagliari continua così, anche nel 2004, il percorso iniziato nel 1998 con l’opera Die Feen di Richard Wagner.

La regia è affidata al genio artistico di Luca Ronconi, che, al Teatro Lirico di Cagliari, ha firmato l’allestimento di Capriccio di Strauss nell’aprile 2003, per il Festival di Sant’Efisio, le scene e i costumi a Margherita Palli, al suo debutto come costumista, le luci a Guido Levi, le coreografie a Marco Merlini.

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico saranno diretti dal direttore musicale del Teatro Lirico di Cagliari Gérard Korsten. Il maestro del coro è Paolo Vero.

L’opera, eseguita in lingua originale con sopratitoli in italiano e diffusa in diretta radiofonica su Rai Radiotre, sarà interpretata da Rainer Trost Alfonso, Eva Mei/Daniela Bruera (14-16-17) Estrella, Markus Werba Troila, Alfred Muff Adolfo, Jochen Schmeckenbecher Mauregato, Elena Monti Una fanciulla, Pavel Cernoch Un ragazzo, Enrico Cossutta Il Capo delle guardie.

Rappresentata per la prima volta a Weimer al Teatro di Corte, il 24 giugno 1854, Alfonso ed Estrella è, insieme a Fierrabras (1823), l’unica opera vera e propria completata da Schubert.
Composto in sei mesi, dal settembre 1821 al febbraio 1822, Alfonso ed Estrella è un lavoro di ampie proporzioni, con grandiose pagine corali, un apparato strumentale insolitamente ricco, melodie cantabili di ardite modulazioni e un’indiscutibile varietà formale.

Questa in breve la trama. L’opera è ambientata in Spagna. Da vent’anni Troila, legittimo re di León, è stato spodestato dal rivale Mauregato e vive rifugiato tra le montagne in compagnia del figlio Alfonso.

Questi incontra un giorno Estrella, giovane figlia di Mauregato, impegnata in una battuta di caccia, e tra i due è amore a prima vista. Di lei però si è invaghito anche Adolfo, generale dell’esercito dell’usurpatore.

Quest’ultimo, vedendosi respinto dalla fanciulla, ne chiede la mano al padre Mauregato come ricompensa dei successi militari. Al rifiuto del re, ordisce una congiura che non ha, tuttavia, successo grazie all’intervento di Alfonso, che riconosciuto legittimo erede al trono, viene incoronato re di León insieme con la sposa Estrella, nel tripudio del popolo.