Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2006Cagliari Teatro Lirico, 7 gennaio – 2 agosto 2006


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2006
Cagliari Teatro Lirico, 7 gennaio – 2 agosto 2006

calendario  | conferenze 


Presenteazione Stagione lirica e di balletto
CHÉRUBIN di JULES MASSENET
Prima assoluta italiana, 7 gennaio 2005

Ancora una volta la Stagione lirica e di balletto si inaugura con un’opera in prima esecuzione in Italia: Chérubin di Jules Massenet.

Il Teatro Lirico di Cagliari continua così, anche nel 2006, il percorso iniziato nel 1998 con l’opera Le fate di Richard Wagner (una proposta musicale che fece ottenere al CD registrato dal vivo il premio della critica quale miglior disco dell’anno), proseguita nel 1999 con Dalibor di Bedrich Smetana, nel 2000 con Gli stivaletti di Petr Il’ic Cajkovskij, nel 2001 con Elena egizia di Richard Strauss, nel 2002 con Euryanthe di Carl Maria von Weber, nel 2003 con Opricnik di Petr Il’ic Cajkovskij, nel 2004 con Alfonso ed Estrella di Franz Schubert e, nel 2005, con Oedipe di George Enescu, tutte opere incise in collaborazione con Dynamic.

Chérubin può essere definita, fra le proposte presentate, una delle più impegnative e quella più interessante dal punto di vista storico e musicologico oltre che fra le più impervie del repertorio.

L’opera verrà rappresentata per la prima volta in Italia e, realizzata in una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari, si avvarrà, per la regia, del genio teatrale di Paul Curran, apprezzato artista scozzese, per la prima volta a Cagliari, autore anche delle coreografie, e, per le scene e i costumi, di Paul Edwards.
Dirigerà Emmanuel Villaume.

Nei ruoli principali: Michele Breedt (Chérubin), Patrizia Ciofi (L’Ensoieillad), Carmela Remigio (Nina), Giorgio Surjan (Il Filosofo). Attraverso Chérubin di Massenet, “commedia cantata” francese del 1903, il Teatro Lirico di Cagliari vuole rendere omaggio, in maniera insolitamente “nuova”, al genio di Wolfgang Amadeus Mozart nel 250° anniversario della sua nascita.

Dal 25 gennaio al 1 febbraio, per sette rappresentazioni, ritorna la grande danza classica d’autore con Romeo e Giulietta di Sergei Prokofiev, interpretato dall’Hamburg Ballett diretto da John Neumeier.

Con questo prestigioso corpo di ballo, massimo esempio dell’espressione coreografica contemporanea, prosegue la rappresentazione della grande produzione ballettistica russa.
Di rilievo, dopo le splendide esecuzioni del Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, il Balletto Reale Svedese e il Finnish National Ballet, la presenza di un’altra delle più celebri e raffinate compagini europee di danza, per la coreografia dello stesso John Neumeier.

Ad impreziosire ulteriormente la romantica storia d’amore di William Shakespeare, rappresentata l’ultima volta al Teatro Lirico di Cagliari nell’aprile 1999, sarà, nel ruolo di Romeo, la presenza magnetica di Massimo Murru, étoile internazionale della danza. Vello Pähn dirigerà l’Orchestra del Teatro Lirico.

Ritorna, dopo cinque anni, uno dei capolavori buffi più popolari e amati: Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini. L’allestimento, dell’aprile 1997, arriva dal Teatro de La Maestranza di Siviglia ed è firmato da Josè Luis Castro (regia) e da Carmen Laffon (scene e costumi) che ricostruiscono, con eleganza e grazia, una Siviglia colorata, solare e minuziosamente realistica.

Il prestigioso cast vedrà, quali raffinati e briosi interpreti: Gregory Kunde (Conte d’Almaviva), Bruno Praticò (Don Bartolo), Carmen Oprisanu (Rosina), Markus Werba (al suo debutto in Figaro), Nicola Ulivieri (Don Basilio), Enrico Cossutta (Fiorello). Dirigerà il direttore musicale Gérard Korsten.

Il Béjart Ballet Lausanne, insieme al suo storico direttore e fondatore Maurice Béjart, grande della coreografia e dell’arte contemporanea, ritornano a Cagliari, dopo tredici anni di assenza, con due celebri coreografie: L’Uccello di fuoco di Stravinskij e Boléro di Ravel. Sette serate in abbonamento, dal 31 marzo al 6 aprile, con l’Orchestra del Teatro Lirico diretta da Vello Pähn, da “tutto esaurito”.

La Stagione lirica e di balletto prosegue, in occasione del VI Festival di Sant’Efisio, con La Valchiria (Die Walküre) di Richard Wagner, assente dalla scena cagliaritana dal gennaio 1983.

La “prima giornata” della Tetralogia wagneriana, capolavoro assoluto del teatro musicale tedesco, è un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari che, per la prima volta, co-produce con un’altra istituzione musicale, in questo caso il Badisches Staatstheater di Karlsruhe, un suo spettacolo.

La regia, le scene, i costumi e le luci sono di Denis Krief, artista franco-tunisino notissimo al pubblico cagliaritano, mentre Philippe Augin dirigerà l’Orchestra del Teatro Lirico e una compagnia di giovani talenti.

Un’occasione speciale per ascoltare e conoscere, forse per la prima volta, Richard Wagner, indiscusso e ineguagliato genio che, con la sua grandezza e le sue intuizioni, ha rivoluzionato il teatro musicale ottocentesco.

Altro appuntamento di grande rilievo è Nabucco, melodramma di Giuseppe Verdi, assente dalle scene cagliaritane dal 2001.

Nel ruolo principale canterà Lado Ataneli, autorevole baritono georgiano con particolare predisposizione verso il repertorio verdiano. Susan Neves sarà, come già nella passata edizione, Abigaille.

L’allestimento, rappresentato nel giugno 1997 al Teatro Regio di Torino e mai più ripreso, prevede la regia di Daniele Abbado, le scene e i costumi di Luigi Perego. L’opera verrà diretta da Vjekoslav Sutej.

L’ultima opera nel cartellone della Stagione lirica e di balletto 2006 è Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Si tratta di un allestimento della Deutsche Oper di Berlino, andato in scena lo scorso dicembre, con regia di Gilbert Deflo, scene e costumi di William Orlandi.

A guidare musicalmente l’opera, dopo i successi nelle passate stagioni cagliaritane di Nabucco e Il Trovatore prima e di Otello poi, sarà Renato Palumbo, mentre i ruoli principali saranno interpretati da Adina Nitescu (Manon Lescaut), Neil Shicoff (Renato Des Grieux) e Roberto De Candia (Lescaut).

Quest’edizione del capolavoro di Puccini, assente dal dicembre 1991, è interessante perché rappresenta un’occasione importante per poter apprezzare nuovamente un’opera di rara esecuzione ma di grande eleganza e sicuro fascino.

Tutte le opere saranno eseguite dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Andrea Faidutti, del Teatro Lirico di Cagliari.

——————————————
Per Informazioni
ufficio stampa e relazioni esterne
via Sant’Alenixedda, Cagliari
tel. 0039 070 4082 232-261-216
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail: stampa@teatroliricodicagliari.it 
web: www.teatroliricodicagliari.it