Home E FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2006Cagliari Teatro Lirico, 7 gennaio – 29 luglio 2006


FONDAZIONE TEATRO LIRICO DI CAGLIARI
STAGIONE LIRICA E DI BALLETTO 2006
Cagliari Teatro Lirico, 7 gennaio – 29 luglio 2006

CARTELLONE STAGIONE LIRICA 2006

:: Vedi
comunicato stampa  | conferenze di presentazione 


sabato 7 gennaio, ore 20.30 – turno A
domenica 8 gennaio, ore 17 – turno D
martedì 10 gennaio, ore 20.30 – turno F
mercoledì 11 gennaio, ore 20.30 – turno B
venerdì 13 gennaio, ore 20.30 – turno C
sabato 14 gennaio, ore 19 – turno G
domenica 15 gennaio, ore 17 – turno E
CHÉRUBIN
comédie chantée in tre atti
libretto Francois De Croisset e Henri Cain
musica Jules Massenet
in lingua originale francese con sopratitoli in italiano
personaggi e interpreti principali
Chérubin Michele Breedt
L’Ensoieillad Patrizia Ciofi
Nina Carmela Remigio
Il Filosofo Giorgio Surjan
La Contessa Loredana Arcuri
La Baronessa Alessandra Palomba
Il Conte Nicola Ebau
Il Duca Bruno Lazzaretti
Il Barone Riccardo Novaro
Il Capitano Riccardo Emanuele Giannino
L’Aubergiste George Mosley
maestro concertatore e direttore Emmanuel Villaume
regia Paul Curran
scene e costumi Paul Edwards
coreografia Paul Curran
luci David Jacques
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Andrea Faidutti
nuova produzione e nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
prima rappresentazione in Italia


mercoledì 25 gennaio, ore 20.30 – turno A
giovedì 26 gennaio, ore 20.30 – turno F
venerdì 27 gennaio, ore 20.30 – turno C
sabato 28 gennaio, ore 19 – turno E
domenica 29 gennaio, ore 17 – turno D
martedì 31 gennaio, ore 20.30 – turno B
mercoledì 1 febbraio, ore 20.30 – turno G
ROMEO E GIULIETTA
balletto di John Neumeier, dalla tragedia omonima di William Shakespeare
musica Sergej Prokofiev
coreografia John Neumeier
scene e costumi Jürgen Rose
Hamburg Ballett
étoile ospite Massimo Murru (25-27-29-31 gennaio)
étoiles Silvia Azzoni, Joelle Boulogne, Laura Cazzaniga, Heather Jurgensen, Barbora Kohoutkovà, Anna Polikarpova, Jirì Bubenicek, Otto Bubenicek, Carsten Jung, Alexandre Riabko, Lloyd Riggins, Ivan Urban
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Vello Pähn


venerdì 24 febbraio, ore 20.30 – turno A
domenica 26 febbraio, ore 17 – turno D
lunedì 27 febbraio, ore 20.30 – turno F
mercoledì 1 marzo, ore 20.30 – turno B
venerdì 3 marzo, ore 20.30 – turno C
sabato 4 marzo, ore 19 – turno G
domenica 5 marzo, ore 17 – turno E
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
melodramma buffo in due atti
libretto Cesare Sterbini, dalla commedia omonima di Pierre-Auguste Beaumarchais
musica Gioachino Rossini
personaggi e interpreti principali
Il conte d’Almaviva Gregory Kunde
Don Bartolo Bruno Praticò
Rosina Carmen Oprisanu
Figaro Markus Werba
Don Basilio Nicola Ulivieri
Fiorello Enrico Cossutta
maestro concertatore e direttore Gérard Korsten
regia José Luis Castro
scene e costumi Carmen Laffon
luci Vinicio Cheli
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Andrea Faidutti
allestimento del Teatro de La Maestranza di Siviglia


venerdì 31 marzo, ore 20.30 – turno A
domenica 2 aprile, ore 17 – turno D
lunedì 3 aprile, ore 20.30 – turno B
martedì 4 aprile, ore 20.30 – turno C
mercoledì 5 aprile, ore 20.30 – turno E
giovedì 6 aprile, ore 16 – turno G
giovedì 6 aprile, ore 21 – turno F
BÉJART BALLET LAUSANNE
direttore Maurice Béjart
L’Uccello di fuoco
musica Igor Stravinskij
coreografia Maurice Béjart
scene e costumi Joelle Roustan e Roger Bernard
Boléro
musica Maurice Ravel
coreografia Maurice Béjart
Orchestra del Teatro Lirico
direttore Vello Pähn


venerdì 28 aprile, ore 19.30 – turno A
domenica 30 aprile, ore 17 – turno D
martedì 2 maggio, ore 19.30 – turno B
giovedì 4 maggio, ore 19.30 – turno C
sabato 6 maggio, ore 19 – turno E
lunedì 8 maggio, ore 19.30 – turno F
mercoledì 10 maggio, ore 19.30 – turno G
VI Festival di Sant’Efisio
LA VALCHIRIA (DIE WALKÜRE)
prima giornata di L’anello del Nibelungo in tre atti
libretto Richard Wagner
musica Richard Wagner
in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano
personaggi e interpreti principali
Siegmund Lance Ryan
Sieglinde Edith Haller
Hunding Ulrich Schneider
Wotan Thomas J. Mayer
Brünnhilde Caroline Whisnant
Fricka Silvia Hablowetz
Helmwige Susanne Cornelius
Gerhilde Ina Schlingensiepen
Ortlinde Rosita Kekyte
Roßweiße Silvia Hablowetz
Waltraute Sabrina Kögel
Siegrune Jania Vuletic
Schwertleite Kerstin Witt
Grimgerde Eva Wolalk
maestro concertatore e direttore Philippe Augin
regia, scene, costumi e luci Denis Krief
Orchestra del Teatro Lirico
allestimento realizzato in co-produzione dal Badisches Staatstheater di Karlsruhe e dal Teatro Lirico di Cagliari


venerdì 9 giugno, ore 20.30 – turno A
domenica 11 giugno, ore 17 – turno D
martedì 13 giugno, ore 20.30 – turno F
mercoledì 14 giugno, ore 20.30 – turno B
venerdì 16 giugno, ore 20.30 – turno C
sabato 17 giugno, ore 19 – turno G
domenica 18 giugno, ore 17 – turno E
NABUCCO
dramma lirico in quattro parti
libretto Temistocle Solera, dal dramma Nabuchodonosor di Auguste Anicet-Bourgeois e Francis Cornu e dal ballo Nabuccodonosor di Antonio Cortesi
musica Giuseppe Verdi
personaggi e interpreti principali
Nabucco Lado Ataneli
Ismaele Stefano Secco
Zaccaria Orlin Anastassov
Abigaille Susan Neves
Fenena Eufemia Tufano
Il Gran Sacerdote Gianvito Ribba
maestro concertatore e direttore Vjekoslav Sutej
regia Daniele Abbado
scene e costumi Luigi Perego
luci Andrea Anfossi
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Andrea Faidutti
allestimento del Teatro Regio di Torino


lunedì 17 luglio, ore 21 – turno A
mercoledì 19 luglio, ore 21 – turno B
venerdì 21 luglio, ore 21 – turno C
domenica 23 luglio, ore 21 – turno D
martedì 25 luglio, ore 21 – turno E
giovedì 27 luglio, ore 21 – turno F
sabato 29 luglio, ore 21 – turno G
MANON LESCAUT
dramma lirico in quattro atti
libretto autore anonimo (cui collaborarono Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Ruggero Leoncavallo, Domenico Oliva, Marco Praga, Giacomo Puccini, Giulio Ricordi), dal romanzo Histoire du Chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut di François-Antoine Prévost
musica Giacomo Puccini
personaggi e interpreti principali
Manon Lescaut Adina Nitescu
Renato Des Grieux Neil Shicoff
Lescaut Roberto De Candia
Geronte di Ravoir Matteo Peirone
Un musico Alessandra Palomba
Il maestro di ballo Stefano Consolini
Il lampionaio Gianluca Floris
Il sergente degli arcieri Riccardo Ferrari
Edmondo Emanuele D’Aguanno
maestro concertatore e direttore Renato Palumbo
regia Gilbert Deflo
scene e costumi William Orlandi
luci Joel Hourbeit
Orchestra e Coro del Teatro Lirico
maestro del coro Andrea Faidutti
allestimento della Deutsche Oper di Berlino 

——————————————
Per Informazioni
ufficio stampa e relazioni esterne
via Sant’Alenixedda, Cagliari
tel. 0039 070 4082 232-261-216
fax 0039 070 4082 216-222
e-mail: stampa@teatroliricodicagliari.it 
web: www.teatroliricodicagliari.it