FORTINO DI SANT’IGNAZIO
- cosa: fortificazione militare
- età: risale alla fine del XVIII sec.
- motivi per una visita: resti delle torri, piazzole, sotterranei…
- dove: Viale Calamosca
- a chi rivolgersi: Club Modellismo Storico Cagliari
Descrizione:
Il Forte di S’Elia, oggi meglio conosciuto come Fortino di Sant’Ignazio, è posto a circa 94 metri sul livello del mare e la sua costruzione risale alla fine dell’anno 1792, periodo caratterizzato dagli attacchi francesi all’Isola. Il progetto originario, dell’ingegnere militare Lorenzo Franco, concepiva la struttura come una fortificazione particolarmente efficiente. L’esecuzione dell’opera tuttavia fu riduttiva rispetto al progetto iniziale. Oggi sono visibili i resti delle due torri agli angoli del fortino e parte del fossato che non fu mai completato.
Più precisamente…
Dimesso militarmente nel 1804, per essere utilizzato come succursale del Lazzaretto, dove venivano ricoverati i malati contagiosi, riacquista importanza strategico-militare durante la seconda guerra mondiale. Nella zona tra il faro e il fortino si individuano ancora oggi le strutture della prima batteria contraerei installata nel cagliaritano. Si tratta di sei piazzole scavate nel terreno roccioso, disposte a semicerchio, collegate fra loro da camminamenti sotterranei.
Il progetto
Come testimoniano alcuni documenti del 1797 il Fortino non venne mai ultimato. Il progetto prevedeva la costruzione di una struttura centrale a pianta pentagonale e di due torri “casamattate” agli angoli del prospetto Sud, con ambienti coperti a volte a crociera. Un fossato doveva correre lungo tutto il perimetro.