Foto di Mattia Vacca
Il I festival internazionale L’Anfiteatro di Cagliari
apre venerdì 7 luglio, nella straordinaria cornice dell’Anfiteatro Romano di Cagliari.
Si inaugura il con un programma d’opera musica, teatro e danza in uno degli scenari più belli del Mediterraneo.
- venerdì 7 luglio all’Anfiteatro Romano (ore 21:30)
LORIN MAAZEL
tra i più prestigiosi e acclamati musicisti del nostro tempo, dirige l’Orchestra, il Coro del Teatro Lirico e solisti d’eccezione quali June Anderson, Elena Cassian, Marc Clear e Tómas Tómasson, nella Nona sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven.
Si tratta di una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari che prevede la regia di Franc Aleu e Roland Olbeter, le scene di Roland Olbeter, la realizzazione audiovisuale di Franc Aleu e le coreografie di Sabine Dahrendorf. - Giovedì 13 luglio al Teatro Comunale
la ballerina più affascinante del nostro tempo SYLVIE GUILLEM e l’étoile internazionale Laurent Hilaire
danzeranno su quattro coreografie di Maurice Bejart, con musiche di Johann Sebastian Bach, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone, con l’ausilio della voce recitante di Laura Betti su testi di Pier Paolo Pasolini. - sabato 15 luglio all’Anfiteatro Romano
GORAN BREGOVIC
insieme alla Weddings and Funerals Band, alle Voci Bulgare, al Coro di Belgrado e all’Orchestra d’Archi di Poznan
nei più celebri e trascinanti brani del compositore slavo. - lunedì 17 luglio
ACCADEMIA BIZANTINA
guidata da Ottavio Dantone in qualità di direttore e solista, eseguirà alcune tra le più affascinanti pagine di Alessandro Scarlatti, Giovanni Battista Pergolesi, Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Händel. L’ensemble è oggi accreditato come uno dei gruppi più esperti e raffinati nel repertorio sei-settecentesco. - Da mercoledì 19 a sabato 22 luglio
LA FURA DELS BAUS
ritorna a Cagliari il geniale gruppo catalano, con ØBS, visionario spettacolo teatrale, in prima assoluta in Italia, caratterizzato dal coinvolgimento diretto del pubblico e da un sorprendente uso della tecnologia multimediale e delle arti visive. Lo spettacolo è una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari ed è in collaborazione con il Ce.D.A.C. - Da martedì 25 a lunedì 31 luglio
CARMEN
Ritorna la grande lirica all’Anfiteatro Romano con un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari. La celeberrima opera di Georges Bizet, per la direzione orchestrale di Gérard Korsten, la regia di Michal Znaniecki, le scene e i costumi di Pasquale Grossi, con Marina Domaschenko, giovane e promettente mezzosoprano russo, nel ruolo dell’affascinante sigaraia sivigliana. - mercoledì 26 luglio
FRANCO BATTIATO
presenta all’Anfiteatro Romano, il suo ultimo disco Fleurs. Un suo commosso e suggestivo omaggio a cantautori quali Fabrizio De Andrè, Charles Aznavour e Sergio Endrigo. Lo spettacolo è a cura del Ce.D.A.C. - mercoledì 2 agosto
JULIO BOCCA e il BALLET ARGENTINO
Balletto con in cinque coreografie che esaltano il virtuosismo eclettico del grande danzatore e del suo corpo di ballo. - martedì 8 agosto
GIGI PROIETTI
Il grande attore romano è di scena con il suo spettacolo A me gli occhi, nel quale dà ulteriore prova delle sue indiscusse capacità istrioniche. Lo spettacolo è a cura del Ce.D.A.C. - da mercoledì 9 a giovedì 19 agosto al Teatro Comunale
LUCIA DI LAMMERMOOR
Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari del melodramma romantico ottocentesco. Il capolavoro di Gaetano Donizetti, avrà la direzione orchestrale di Gérard Korsten, la regia, le scene e i costumi di Denis Krief e, nei ruoli principali, Mariella Devia, acclamata da pubblico e critica quale migliore interprete dell’eroina donizettiana, e Marcelo Alvarez, tenore argentino, voce tra le più esaltanti della scena internazionale. - giovedì 10 agosto
DEUTSCHE KAMMERPHILHARMONIE BREMEN
Guidata dal ventiquattrenne Daniel Harding, direttore di grandissimo talento scoperto da Claudio Abbado e Simon Rattle, in un programma che spazia da Johann Sebastian Bach a Ludwig van Beethoven e Robert Schumann. - sabato 16 agosto
COMPAY SEGUNDO e la sua orchestra
Affascinanti atmosfere cubane rese celebri dal film di Wim Wenders Buena Vista Social Club. - sabato 19 agosto
SONOS ‘ E MEMORIA
si chiude con un film di Gianfranco Cabiddu composto da immagini di repertorio sulla Sardegna, dagli anni ’20 agli anni ’50, con colonna sonora eseguita dal vivo per la direzione dal grande trombettista Paolo Fresu.