Descrizione:
Gli scavi riportarono alla luce i resti di un’ambiente con un pozzo e alcune vasche che,secondo gli studiosi, era un laboratorio adibito al lavaggio e alla tintura delle stoffe, in cui il ciclo di lavorazione prevedeva l’immersione dei tessuti in vasche contenenti miscele sbiancanti o coloranti.
La struttura:
Il locale era pavimentato con un lastricato in pietra e una fascia di cocciopesto nella quale erano inseriti piccoli tasselli di marmo colorato e pannelli di mosaico, che presentavano motivi marini come delfini, ancore e alligatori. Ai piedi di un bancale in muratura c’era l’iscrizione che indicava il proprietario dello stabilimento.
Al di sotto del palazzo dell’INPS è racchiuso un lembo dell’area archeologica che comprende una parte del pavimento in cocciopesto, un mosaico, un pozzo e due vasche.