Home E Gérard Korste

Gérard Korsten

 

Nato a Pretoria nel 1960 da una famiglia di musicisti, Gérard Korsten comincia giovanissimo a suonare il violino con Alan Solomon e Ivan Galamian.

Soggiorna a lungo in Austria.
Dopo essere divenuto l’allievo prediletto di Sàndor Végh, Korsten è stato Concertmaster e direttore musicale assistente della Camerata Accademica di Salisburgo, ed inoltre assistente di Végh al Mozarteum, al Seminario Internazionale dei Musicisti di Cornwall e al Neuberg Kulturtage in Austria.

Nominato nel 1987 Concertmaster della Chamber Orchestra of Europe, nel 1996 ha lasciato l’incarico per dedicarsi esclusivamente alla carriera direttoriale.

Nel 1997 è stato nominato direttore principale del Teatro di Stato di Pretoria.

Nel suo Paese  ha diretto Ariadne auf Naxos (Nederberg Opera Award), Così fan tutte, Le nozze di Figaro, Die Entfuhrung aus dem serail, Die Zauberflote, Nabucco, Rigoletto, Die Fledermaus.

In Europa è regolarmente ospite dell’Orchestra del Mozarteum (con la quale ha debuttato nel 1995 al Festival di Salisburgo), della Camerata Accademica di Salisburgo, dell’Orchestra del Festival di Budapest, dell’Orchestre National de Lyon, della Chamber Orchestra of Europe, della Deutsche Kammerphilarmonie Bremen.

Nell’aprile dello scorso anno ha debuttato alla guida della Stockholm Philarmonic, dirigendo Leonore di Beethoven.

Dal giugno del 1999 è direttore musicale del Teatro Lirico di Cagliari.

A Cagliari, Gérad Korsten ha già diretto Die Fledermaus, Don Giovanni, Carmen, Lucia di Lammermoor e numerosi concerti.