Home E GHETTO, EX CASERMA S. CARLO

 

 GHETTO, EX CASERMA S. CARLO 

  • cosa: complesso di costruzioni ex caserme militari
  • età: prima metà del XVIII sec.
  • motivi per una visita: l’affresco, il percorso sotterraneo, il panorama…
  • dove: Via Santa Croce
  • a chi rivolgersi:
    Facoltà di Scienze Politiche-Corso di Diritto Ambientale
    Istituto “G. Galilei”
    Ass. Culturale “Imago Mundi”
    Ass. “Ipogeo”

Descrizione:
Il complesso di costruzioni erroneamente noto come “Ghetto degli Ebrei” sorge sul bastione di Santa Croce, tra la via omonima e il Cammino Nuovo, a picco sulle mura di cinta del quartiere di Castello.

Più precisamente…
L’edificio nasce nel 1737 come caserma militare intitolata a San Carlo, sotto il regno sabaudo di Carlo Emanuele III ed ebbe funzioni militari fino al XIX sec.
Nel 1863, forse il momento di massima attività, la caserma conteneva più di 300 uomini e 40 cavalli, alloggi per veterani, scuderie dei Carabinieri, magazzini del Genio e l’Intendenza militare. Alla fine dell’800, cessato l’uso militare, l’edificio fu ceduto a privati e trasformato in piccole abitazioni.

Curiosità
L’impropria denominazione di “Ghetto degli Ebrei ” deriva dal fatto che poco più avanti realmente esisteva il quartiere dove essi abitavano, ovvero la zona delimitata fra Via Santa Croce e la Via Stretta. La presenza dei Giudei a Cagliari durò fino al 1492, quando fu promulgato l’editto con il quale i reali di Castiglia ed Aragona (allora la Sardegna faceva parte di quel regno) scacciarono gli Ebrei da tutti i loro territori.
In quel tempo la caserma non esisteva ancora.