Giovedì 28 Dicembre, ore 18.30
Chiesa parrocchiale di San Sebastiano
Concerto del coro polifonico “Su Veranu” di Fonni
Il Coro femminile “Su Veranu” di Fonni è nato nel 1995, e in questi primi cinque anni di vita ha già accumulato un curriculum di “esperienze” musicali e umane sufficienti a scrivere un romanzo. Sin dalla sua nascita, il gruppo di ragazze che desiderava costituire una corale di voci miste, non è riuscita a mettere assieme più di tre voci maschili; poco male: venti donne decise e combattive sono più che sufficienti per formare un coro. Il primo coro femminile in Sardegna, in una terra dove, a dispetto della cultura matriarcale, in cui è la donna che tira le fila e tesse le trame dalle mura domestiche, il canto corale è sempre stato appannaggio delle voci virili.
Alle difficoltà derivanti dalle resistenze “culturali” si aggiungeva la mancanza di punti di riferimento: non esisteva, ed è tuttora ai primi passi, un repertorio di canti per cori femminili in Sardegna. In un primo tempo, il Coro si è mosso sulle orme dei già collaudati cori maschili, destando la curiosità e lo stupore di tutti gli amanti del genere, che mai si sarebbero sognati di sentire i “classici” del repertorio sardo cantati da voci femminili e, per giunta, in modo convincente…
Poi è arrivata la ricerca, e la consapevolezza, di una propria specificità: culturale, musicale e stilistica. La riscoperta di antichi canti religiosi “femminili” come Laudau e Oh amabile Maria, di ninnenanne e filastrocche come Pipere in sambene, di canti di dolore e di strazio come S’Attittu. E con questi canti sono arrivate anche le soddisfazioni e i riconoscimenti ufficiali: la partecipazione a importanti manifestazioni a Nuoro, Sassari e Cagliari; i premi a “Vivicastello” (’97), a Berchidda ’99(“”per l’originalità dei brani”) e a Cagliari (’99) come miglior coro al “Festival della canzone sarda”. Hanno partecipato all’edizione ’99 del Festival Internazionale del Folk di Quartu (“Sciampitta”) e all’edizione 2000 di “Ichnos”. Sono impegnate, nella doppia veste di attrici e cantanti, nel film La destinazione di Piero Sanna (colonna sonora a cura di Ennio e Andrea Morricone ), ora in fase di montaggio.