GROTTONI DEI GIRDINI PUBBLICI
- cosa: grande ed antica cavità sotterranea
- età: medioevo
- motivi per una visita: ampi e suggestivi ambienti sottterranei
- dove: Viale S.Vincenzo
- a chi rivolgersi: Gruppo Speleo – Archeologico “Spano”
Descrizione
Alla base del ripido costone roccioso che delimita, verso il viale S.Vincenzo, il colle di Buoncamino, subito dietro la Galleria Comunale d ‘Arte, si apre l’ingresso di una grande ed antica cavità sotterranea che conduce fino ai Giardini Pubblici.
Questa è costituita da un insieme di ambienti molto ampi, tra loro in comunicazione, che vennero realizzati durante il medioevo per estrarre i blocchi di pietra da costruzione, necessari per la realizzazione degli edifici dell’epoca.
Si tratta quindi di una cava di pietra che, nel tempo, è stata riutilizzata per vari usi; in particolare, durante la seconda guerra mondiale, venne adibita a rifugio antibombardamento, realizzando dei muri di protezione e delle panche in muratura per accogliere i rifugiati.
Al termine della guerra la cava fu ancora adoperata come abitazione da parte della popolazione che aveva avuto distrutta la propria casa dai bombardamenti, per poi diventare una discarica in cui si poteva trovare di tutto: dal carro funebre dell’Ottocento alla Pietà di gesso del Ciusa.
All ‘inizio del 2002 la cavità è stata ripulita e predisposta per un suo recupero alla fruizione pubblica.
Al suo interno
Si possono ancora notare, sia sulle pareti che nel soffitto, i segni lasciati dagli attrezzi dei cavatori dell’epoca, e sono ancora ben visibili i resti dei fronti di cava dai quali venivano estratti i blocchi da costruzione; si possono osservare inoltre alcune scritte incise nelle pareti durante l’800.
Nelle immediate adiacenze di questa cava, durante i lavori di sistemazione del piazzale, è stato riportato alla luce anche un pozzo, le cui caratteristiche ricordano, molto da vicino, quelle dei grandi pozzi di Castello, che è stato oggetto di una campagna di studio e rilevamento ad opera del Gruppo Speleo Archeologico Giovanni Spano.
Scavato interamente nella roccia è profondo 62 metri e presenta una forma quadrangolare, con i lati di 2.80 x 2.40 metri all’imboccatura e di 2.80 x 4.00 metri al fondo.