Home E Guida Turistica E ALLINEAMENTI DI PRANU MUTTEDDU 

Provincia: Cagliari
Subregione: Gerrei
Comune: Goni
Località: Pranu Mutteddu

-arrivare-
Usciamo da Cagliari sulla S.S. 131 Carlo Felice: arrivati al km 21,900 svoltiamo a destra imboccando la S.S. 128 in direzione Senorbì.
Raggiungiamo Senorbì e usciamo dal centro abitato in direzione Arixi-S. Basilio.
Attraversiamo prima l’abitato di Arixi e poi quello di S. Basilio, usciamo dal paese e dopo circa 7 km troviamo un bivio: svoltiamo a sinistra per Goni, distante 7 km dal bivio.
A circa 5 km dal bivio, prima di arrivare all’abitato di Goni, sulla nostra destra vediamo chiaramente l’area archeologica di Pranu Mutteddu.

-i menhir-
L’area è una vasta necropoli edificata dagli uomini della Cultura di Ozieri  (3500-2700 a.C.) la più importante civiltà del Neolitico sardo.
Presso le numerose tombe ecco gli allineamenti di menhir : grossi massi fitti verticalmente nel terreno.
Le pietre sono una sessantina, disposte in gruppo o allineate; sono accuratamente lavorate e spesso sulla faccia frontale, recano scolpiti segni riconducibili a sembianze umane (menhir protoantropomorfi).
Possono essere considerati il primo esempio di statuaria in Sardegna.