L’ANFITEATRO ROMANO DI CAGLIARI
- cosa: l’anfiteatro romano: uno dei maggiori monumenti dell’Impero romano in Sardegna
- provincia: Cagliari
- subregione: Campidano
- comune: Cagliari
Costruito nel II sec. d. C. per volere della Roma imperiale, l’anfiteatro, appoggiato al colle di Buon Cammino, era in parte scavato nella roccia, in parte costruito.
Dell’imponente monumento ellittico sopravvive oggi solo la parte scavata nella roccia; nonostante questo l’impatto è grandioso.
I cittadini sedevano, secondo il censo, sulle gradinate e accedevano da ingressi diversi; sulla sommità correva una galleria coperta, e l’intera costruzione era protetta con dei teli.
All’interno del podio sono ancora visibili i cunicoli che collegavano le gabbie delle belve con l’arena; un congegno faceva si che i cancelli si aprissero e chiudessero a distanza.
Oltre ai combattimenti dei gladiatori si svolgevano nella scena anche pantomime: nelle numerose fosse stavano i macchinari scenici, utilizzati come fondali alle rappresentazioni.
Durante la stagione estiva, l’anfiteatro- in parte coperto da una struttura lignea – offre la sua affascinante struttura alle manifestazioni musicali.
Gruppo Speleologico Specus
Il Gruppo Speleologico Specus di Cagliari, organizza visite guidate gratuite all’Anfiteatro di Cagliari.
Contattali:
– v.le Fra Ignazio – tel.070 652956
– via Santa Gilla n.115 – 09122 Cagliari
– http://www.specus.it
– specus@tiscalinet.it
Visita il filtro dell’Anfiteatro Romano: www.anfiteatroromano.it
di Giulia Fonnesu
foto: Mattia Vacca