prima pagina | photo gallery | arrivare | per saperne di più | mangiare | dormire
agriturismo | SP consiglia | a chi rivolgersi | è vicino a | links
- Cosa: Strutture e abitato minerario
- Provincia: Cagliari
- Subregione: Iglesiente
- Comune: Iglesias
- Località: Masua
Descrizione
si tratta di un abitato sorto nell’Ottocento per l’estrazione e lo sfruttamento dei giacimenti di piombo e zinco del luogo. Il centro si trova lungo la costa in un paesaggio particolarmente affascinante e caratteristico, con le case dei minatori disposte a dominio della spiaggia di Porto Flavia, suggestiva per le rocce rossastre (scisti cambrici) che la cingono e per il caratteristico scoglio di calcare bianco, detto Pan di Zucchero, che la fronteggia.
Straordinaria opera d’ingegneria mineraria, Porto Flavia fu realizzata nel 1924 e dedicata alla figlia del progettista, l’ingegnere Cesare Vecelli.
Il sistema per l’imbarco e lo stoccaggio dei minerali, fra i pochi al mondo, permetteva il carico di un mercantile in un giorno o due (in media 500 tonnellate all’ora), contro i 7 o 8 giorni di duro lavoro necessari nei faticosi metodi tradizionali.
Le prime notizie documentate su questa miniera si hanno a partire dal 1614, quando Martino Esquirro ne ottenne la concessione. Da Masua è possibile raggiungere, mediante una strada campestre, le miniere metallifere abbandonate di Montecani e Acquaresi.
di Federico Fonnesu
web editing SP