ARGENTIERA NORD, COSTA DI STINTINO E ISOLA ASINARA
Tratto da: Guida alle coste e alle immersioni della Sardegna.
Autori: G. Dore, S. Colomo
Edizione: Edizioni di Sardegna
Area di costa: da Capo Negru a Porto Torres e Parco Nazionale dell’Isola Asinara
Generalità: Quest’area costiera, situata nella parte nord – occidentale della Sardegna (provincia di Sassari), rientra nel territorio dei comuni di Sassari, Stintino e Porto Torres, uno dei porti maggiori della Sardegna; da qui si giunge a Stintino percorrendo una comoda provinciale.
L’accesso è semplice, anche se si giunge in aereo a Fertilia, altro nodo fondamentale delle comunicazioni isolane, percorrendo la Strada dei Due Mari Alghero – Porto Torres verso nord. Il Parco Nazionale dell’Isola Asinara si visita con i mezzi del parco, che fanno base nei porti di Stintino e Porto Torres; le visite sono esclusivamente guidate; per le immersioni occorre ugualmente rivolgersi all’ufficio informazioni del parco e ai diving autorizzati.
Le coste sono basse e sabbiose, con rocce scistose cristalline, da Stintino a Porto Torres, dove incontriamo un tratto calcareo (marne mioceniche); la selvaggia isola dell’Asinara ha coste granitiche in genere basse (con varie spiagge di grande bellezza) sul lato orientale, alte e scistose sul lato occidentale. La costa ovest di Stintino si affaccia sul cosiddetto Mare di Fuori ed è interamente alta e rocciosa, di scuri scisti.
L’Isola Asinara – Parco Nazionale dal 1999, dopo la dismissione del carcere che vi operava, rappresenta una metà eccezionale per l’appassionato naturalista, ma anche per il visitatore attento alle bellezze ambientali ed architettoniche, ed alle testimonianze carcerarie di un recente passato, che consentono di scoprire un mondo che fino al 1995-97, pur trovandosi a brevissima distanza da quello “civilizzato”, restò fermo ai modi di vita di molti decenni prima.
Formata da graniti e gneiss (scisti), si presenta in forma allungata, con due settori più ampi contrapposti, dominati da Punta della Scomunica (nord) e Punta Maestra Fornelli m 265 (a sud); le coste sono molto tormentate e a picco sul mare nella parte occidentale; ad esse fa riscontro, sul versante opposto, una linea di costa più bassa, con più frequenti spiagge e cale, ma dove non mancano tratti scoscesi.