Berchidda | il paese e i dintorni | agriturismo | arrivare
sagre | info utili
Alle pendici del monte Limbara è situato l’ abitato di Berchidda. Il suo territorio presenta aspetti naturalistici ed archeologici molto importanti . La presenza di popolazioni che colonizzarono l’area è testimoniata da Dolmens, Domus de Janas e nuraghi . I punici prima e i romani poi si insediarono nel territorio che nei secoli cambio più volte dominatori : genovesi , catalani e piemontesi . Il castello di Monte Acuto fu edificato durante la guerra tra i punici e i genovesi.
Nelle campagne intorno all’ abitato sono presenti numerose chiese campestri , tra le quali la chiesa campestre di San Marco e quella di Santa Caterina . Il paesaggio circostante si può ammirare dal Monte Li mbara dove il demanio forestale preserva specie animali e vegetali nel loro ambiente : daini e mufloni circolano liberamente tra la tipica vegetazione mediterranea . Da annoverare la quercia da sughero più grande d’Italia , al ta più di 15 m .
Dalle campagne di Berchidda si produce il vermentino, vino famoso in tutto il mondo , oltre a olio e prodotti caseari . Si consiglia una visita al museo del vino . Il paese si accende di vita nel periodo di ferragosto in corrispondenza del festival Time in Jazz a cui partecipano artisti provenienti da tutto il mondo .