Home E Guida Turistica E BONORVA>IL PAESE E I DINTORNI 

bonorva  | il paese e i dintorni | sagre  | info utili  | agriturismo  | arrivare 

Il vivace centro di Bonorva è situato sulle pendici settentrionali dell’altopiano basaltico di Campeda. Il suo territorio presenta aspetti paesaggistici molto suggestivi ed importantissimi siti archeologici. Già nel Neolitico la presenza di popolazioni è testimoniata dalla bellissima Necropoli di Sant’Andrea Priu, poco distante dal paese, una delle più importanti di tutto il Mediterraneo. Le tombe a Domus de Janas sono scavate nella tipica roccia trachitica rosa. Tra esse si distingue l’imponente “Tomba del Capo”, che fu adibita a chiesa in epoca bizantina. Inoltre nel territorio circostante sono presenti più di 50 nuraghi alcuni dei quali in buonissime condizioni.
Nelle campagne intorno all’abitato sono presenti numerose chiese campestri, tra le quali la chiesetta romanica di S.Lorenzo, lungo una strada che conduce al villaggio medioevale di Rebeccu, oggi disabitato.

All’interno del paese si possono ammirare diverse chiese come la Parrochiale di Santa Maria o la Chiesa di S.Giovanni che presentano anche elementi aragonesi e spagnoli. Il Museo Archeologico raccoglie numerose testimonianze del passato oltre ad un reparto dedicato alla geologia dell’area.
In corrispondenza delle numerose sagre durante l’anno si possono assaggiare i tipici prodotti locali: agnello, porcetto, ravioli, sas cordas, su trattaliu, su sambene, e soprattutto il pane “zichi” fatto di grano duro e cotto in diverse varianti. Numerose sono anche le mostre di artigianato locale come “Mustras”, mostra mercato che dura una settimana.

mangiare  | dormire  | cosa comprare