Home E Guida Turistica E BURGOS 

 


Burgos, è un piccolo centro agro-pastorale della provincia di Sassari.
Fu fondato nel 1353 dal giudice Mariano IV d’Arborea.
È ricco di attrattive: naturalistiche, architettoniche e storiche. Il paese sorge ai piedi del preesistente Castello del Goceano, costruito nel 1127-29.
Dal Castello si ammira uno splendido panorama sull’intera valle del fiume Tirso.
Nei dintorni del paese, verso la frazione Foresta Burgos, si possono visitare il bel nuraghe Su Fraile e i resti delle antiche e magnifiche foreste dalle quali, la frazione, prende il nome.

provincia: Sassari
subregione: Gocéano
abitanti: 1150
estensione: 18,25 Kmq
altitudine: 575 m s.l.m.
posizione geografica: sui fianchi meridionali della catena del Gocéano, al confine tra la provincia di Sassari e quella di Nuoro.

  • da vedere: 
    Castello del Goceano | Nuraghe Su Fraile 
    Foresta Burgos |  Panorama dalla Torre del Castello
  • arrivare
    Se si proviene dalla ss 131, si accede dalle strade che vanno da Torralba e da Bonorva (SS) a Foresta Burgos-Bono; più a Sud, sempre da Bonorva ma dall’altopiano di Campeda, prendendo la strada per la foresta di Bolotana, si prosegue per Burgos.

ambiente urbano
il piccolo borgo, di origine spagnola, si sviluppa alle pendici del monte sopra il quale è arroccato l’imponente Castello del Goceano, recentemente restaurato.
Il castello fu costruito nel 1127-29, prima che sorgesse il paese, dal giudice Gonario di Torres. Ora rimangono i resti delle tre mura di cinta che  lo difendevano, una cisterna nel cortile, e al centro la torre principale alta 10 metri, restaurata.
Caratteristiche le stradine strette, in salita, le case in mattoni col tetto a doppio spiovente e i vicoli di aspetto medievale del centro storico, attraverso i quali si accede alla rocca.
Da qui lo sguardo domina l’ intera pianura e le montagne circostanti: il panorama è splendido.

territorio:
Burgos si trova nel Goceano: la parte meridionale della provincia di Sassari, presso il confine con la provincia di Nuoro.
Il Goceano è caratterizzato dalla catena dei Monti del Goceano e da una parte dell’alta valle del fiume Tirso.

I Monti del Goceano sono disposti in direzione nord-est a sud-ovest.
La roccia è granitica, scistosa, e in parte di origine vulcanica.
L’ambiente, tipicamente montano, spiega la natura fortemente pastorale dei paesi della zona.
Nella zona di Foresta Burgos, a poca distanza dal paese, si conservano importanti resti delle antiche foreste montane della Sardegna centrale, costituite da roverelle e lecci ben adattate al clima fresco e umido, ma purtroppo colpite dai tagli indiscriminati del secolo scorso.
Nel bosco, sono numerosi i piccoli cinghiali sardi, il picchio rosso e la martora.

la storia:
il paese, fondato nel 1353 dal giudice Mariano IV d’Arborea, conserva la sua storia nel Castello che risale al 1130 circa.
Il Castello fu sede dei successivi eventi storici di Burgos: vi morì l’ultima regina di Logudoro e Gallura nel 1255, vi sostò nel 1478 il figlio di Leonardo Alagon prima della battaglia di Macomer, durante la quale il giudicato d’Arborea fu sconfitto determinando il passaggio del castello agli Aragonesi.

l’uomo:
l’Istituto Sardo per l’Incremento ippico (sede ad Ozieri), ha sviluppato nella zona l’importante allevamento di cavalli della pregiata razza anglo-arabo-sarda, per conto della Regione Sarda.

feste:
16 gennaio: Sant’Antonio Abate(2 gg)

dove mangiare:
>Agriturismo Crabolu M.G., v. Castello, 8, tel. 079793020
>Agriturismo “Cunzadu Mannu”, v. Marconi, 23, tel. 0794793328

ALTRI SITI

  • il castello di Burgos  una pagina con notizie e curiosità
  • itinerari  tre itinerari nei dintorni del paese
  • Burgos  Burgos ieri e oggi, il castello del Goceano, info utili, foto

il Goceano  sito del GAL-Goceano.
Una scheda per ogni paese della zona,
itinerari e notizie generali.

di Manuela Cuccuru