LA STORIA IN 170 PAROLE
- Abitata sin dal Neolitico, la città nacque come emporio di fondazione cartaginese.
- Passata sotto il dominio di Roma, nel 48 a.C. divenne municipium e fu dotata di ville, un foro, un anfiteatro, terme, templi.
- Dopo la caduta dell’impero romano e la parentesi vandalica, dal 534 fu controllata dai Bizantini.
- Attorno al IX° secolo la città si organizzò in un governo indipendente: il Giudicato di Cagliari.
- I Giudici sardi, contro il pericolo dei Barbareschi, strinsero rapporti con i Comuni di Genova e Pisa: fu proprio Pisa che, nel 1257, si impadronì della città, dominandola fino al 1324.
- Espugnata nel 1326 da Giacomo II d’Aragona, rimase sotto la Corona di Spagna per quasi quattro secoli.
- Nel 1708, come l’intera isola, fu ceduta all’Austria, che, in cambio della Sicilia, nel 1720 la consegnò al Regno piemontese, di cui fece parte fino all’unità d’Italia.
- Nel corso dell’ultimo secolo Cagliari ha acquisito i connotati di una grande città, fino a raggiungere, con i comuni limitrofi, una popolazione di circa 400.000 persone.