Home E Guida Turistica E CASTELLI>CASTELLO DI IGLESIAS 

provincia: Cagliari
comune: Iglesias
subregione: Sulcis-Iglesiente  

Sorge nel settore nord-orientale della città, addossato alle mura, in posizione sopraelevata rispetto all’impianto urbano.
Noto come castello di Salvaterra, fu edificato durante la dominazione pisana, probabilmente per volere del Conte Ugolino della Gherardesca.
I Pisani lo chiamavano anche di San Guantino o di “San Guat”, perché all’interno ospitava una cappella consacrata al santo, poi dedicata dagli aragonesi a Sant’Eulalia, patrona di Barcellona.
La sua struttura originaria ha subito col tempo numerosi restauri ed adattamenti. Nel 1325, ad esempio, terminarono i lavori di ristrutturazione voluti da Berengario Carroz: per l’occasione fu murata sull’architrave della porta un’iscrizione, in cui il castello viene denominato “Castri Regalis”. In un disegno aragonese del 1358 appare dotato di tre torri, di cui quella centrale più alta; sappiamo anche che nel XIV secolo era dotato di venti torri, e, così come le mura, munito di una palizzata di legno e di un fossato. Sfortunatamente, della costruzione ci è rimasta solo la parte centrale, che è comunque di indiscusso fascino e merita una visita.