cosa comprare | per saperne di più | speciale “Ces tini in asfodelo”
CESTINI
Steli e listarelle di asfodelo, palma nana, giunco, canna e fieno intrecciati per creare canestri, panieri e cestini: contenitori indispensabili nella vita rustica sarda del passato e oggi preziosi oggetti utili e semplicemente belli.
- Giovanni Manca
Sinnai (Ca), via Pineta 6.
A Sinnai compri tradizionali cestini in canna, ceste e corbule in giunco e fieno: “is canisteddus”, di forma circolare dai bordi appiattiti, “sas crobeddas”, di forma troncoconica con la struttura a spirale e decorate con stoffe di pregio e nastri a colori vivaci, “is pisceddas”, di forma cilindrica leggermente svasata. - Pietrina Puggioni Zucca
Flussio (Nu), via Regina Margherita 44.
Le listarelle di asfodelo sono pazientemente intrecciate a mano dalle cestinaie di Flussio: corbelli, canestri, cestini e oggetti d’arredamento decorati con disegni floreali o di animali di notevole pregio. - Cestineria Castelsardo
Castelsardo (SS), via Roma 104.
A Castelsardo si eseguono lavori in palma nana raffinati e precisi: cestini di varie dimensioni impreziositi dagli effetti cromatici di disegni di uccelli e fiori riportati in rosso o in nero su fondo avorio pallido.
Si producono anche cesti in rafia, materiale importato dall’Africa tempo addietro. - Maria Raimonda Pinna
San Vero Milis (Or), via San Michele 13, tel. 078353026.
A San Vero Milis acquisti splendidi cesti artistici in bodiolo, giunco e canna.
Per le strutture più rigide dei cestini da lavoro l’intelaiatura è un intreccio di elastici virgulti di lentisco, di mirto, di salice, di olivastro, di lillastro o di corbezzolo.