DOMUS DE MARIA: il paese e la zona
Splendida località di mare, Chia è famosa per le spiagge e le sue magnifiche dune, ma anche l’entroterra del comune di Domusdemaria è uno dei più belli e vari della Sardegna.
Tra monti e rocce granitiche si estende la riserva naturale di Is Cannoneris, una delle più vaste dell’isola.
Lungo la costa, le rovine della città di Bithia (luna, in lingua semitica) rappresentano la testimonianza più importante della presenza fenicio-punica nella zona. Nel 1930 una violenta mareggiata mise in luce un’antica necropoli, che l’archeologo Taramelli identificò come parte dell’antica Bithia, ricordata negli Itinerari Romani da Tolomeo e da Plinio il Vecchio.
Nell’abitato di Domus de Maria è stata allestita una Casa Museo dove sono raccolti circa 600 esemplari di monete puniche, romane, bizantine e medioevali.
Lungo la costa si trovano anche due delle torri litoranee del settore difensivo sud-occidentale, costruite dagli Spagnoli, a partire dal 1500, per controllare gli sbarchi dei pirati.