Home E Guida Turistica E CHIESE 

Prov.: SS
Com.: Codrongianus
S.S. Trinità di Saccargia:
lungo la strada Sassari-Oschiri (statale 597 per Olbia) si trova la chiesa romanico-pisana della S.S. Trinità di Saccargia (XII secolo); costruita con blocchi basaltici scuri e calcare, è una delle più famose in Sardegna. L’interno mostra importanti affreschi di età romanica.

Prov.: SS
Com.: Borutta
San Pietro di Sorres:
al limitare dell’abitato di Borutta (SS), sopra una collina, si trova la basilica di San Pietro di Sorres (l’impianto più antico è del XI secolo).
Costruita con calcare chiaro e trachite nera, è uno degli esempi più significativi dell’arte romanica in Sardegna.

Prov.: OR
Com.: Cabras
San Giovanni di Sinis:
poco prima dell’area archeologica di Tharros (OR) è posta la chiesa paleocristiana di San Giovanni di Sinis (V secolo); pur avendo subito notevoli trasformazioni in epoca romanica, presenta un impianto bizantino a croce con tre navate.

Prov.: SS
Com.: Porto Torres
San Gavino di Porto Torres:
sulla sommità di un colle, all’ingresso dell’abitato di Porto Torres (SS) si trova la basilica di San Gavino (XI secolo), una delle più belle chiese romaniche della Sardegna.

Prov.: NU
Com.: Silanus
Santa Sabina:
lungo la statale 129, prima dell’abitato di Silanus (NU), troviamo la chiesa di Santa Sabina; realizzata nei primi anni dell’XI secolo, mostra i vani absidati coperti a cupola, secondo schemi dell’architettura bizantina.