Home E Guida Turistica E CHIESE>SAN FRANCESCO 

provincia: Cagliari
comune: Iglesias
subregione: Sulcis-Iglesiente

Situata nell’omonima piazza, forse in origine apparteneva all’ordine benedettino.
Fu costruita in varie fasi, dalla meta del XIV al XVI secolo, per volere dei Frati francescani: la sua struttura è infatti semplice e sobria, come si confà ad un ordine così modesto. L’edificio presenta una forma piuttosto tozza ed è coperto con un tetto a capanna.
Il portale è ogivale, sormontato da un rosone: nonostante l’aggiunta di due ovuli ai fianchi del portale, la facciata è rimasta all’incirca com’era allo stato originale.
L’interno ha subito numerosi interventi di trasformazione in epoche diverse, ma nel complesso conserva una certa omogeneità: si presenta a navata unica con cappelle laterali, fatte edificare dalle famiglie nobili nel corso dei secoli.
La cappella maggiore, a pianta quadrata, è sorretta da una volta semiottagonale e risale al 1523. Del XIV secolo è anche la cantoria.
Dopo lo scioglimento degli Ordini religiosi nel 1866, la chiesa visse alterne vicende ed ebbe destinazioni diverse, fino ad essere persino adibita a deposito di esplosivi; fu riaperta al culto nel 1927.
Ritornò in possesso dei Francescani nel 1935.

curiosità:
Nella prima cappella a sinistra è conservato il bellissimo Retablo di Antioco Mainas, risalente alla prima metà del 1500: al centro compaiono le tavole con le raffigurazioni del Crocifisso e della Madonna in trono; ai lati l’adorazione dei pastori, Sant’Orsola, i Re Magi e Santo Stefano lapidato. Merita davvero di essere visto.

di Grazia Villani
foto di Giancarlo Leo