provincia: Cagliari
comune: Iglesias
subregione: Sulcis-Iglesiente
E’ situata nella piazza Manzoni, in cui sfociano le centralissime Via Decima e Via della Zecca.
Anticamente era dedicata a San Saturno: poiché è presumibile che sia la stessa chiesa di San Saturno citata in un documento del 1218, si pensa che l’impianto originario fosse più antico rispetto a quello ora visibile, databile non prima della fine del XIII secolo.
Proprio al XIII secolo risale infatti la parte inferiore della facciata, che presenta forme di passaggio fra lo stile romanico e il gotico: in essa si distinguono il portale molto semplice, sormontato da un architrave decorato a motivi floreali e vegetali. Sopra la lunetta dell’arco di scarico compaiono invece una serie di archetti a sesto acuto e una graziosa monofora gotica.
La parte superiore della facciata ha subito modifiche notevoli, soprattutto nel corso del XVII secolo: in tale epoca fu introdotto un timpano ad ali spezzate, un campanile a vela e un fastigio barocco.
Per un certo periodo questa chiesa cambiò nome e fu dedicata a S. Chiara: nella lunetta sopra il portale è riportata una data – 1620 – che si riferisce all’anno dei lavori di restauro, in concomitanza con la fondazione del monastero delle Clarisse.
L’interno, nel corso dei secoli, ha subito rimaneggiamenti ed ampliamenti e non possiede particolari degni di nota.
curiosità
Al suo interno è conservata una grata che serviva alle suore di clausura per comunicare con l’esterno. Vi si possono vedere anche le spoglie mortali di San Benedetto da Iglesias, (1642-1710), morto in fama di santità.
La festa della Madonna delle Grazie si celebra la seconda domenica di luglio.
di Grazia Villani
foto di Giancarlo Leo