Home E Guida Turistica E CITTA’>CAGLIARI>IL PAESAGGIO URBANO 

IL PAESAGGIO URBANO
La città si sviluppa su un territorio piuttosto vario, fra colli, lagune e spiagge.

Otto colli marcano il paesaggio urbano: la roccia, prevalentemente calcarea, di colore bianco, è un segno che connota nettamente la città. Cagliari appare come un luogo di pietra e di sole, sopratutto al viaggiatore che arriva dal mare.(foto: M.Urpinu, statua di S. Francesco, M. Vacca)

Monte Urpinu, Monte Claro, Monte Mixi, il Colle di Bonaria, il Colle di S. Michele, S. Elia, Tuvixeddu e Castello, sono gli otto colli della città: dalla loro sommità è possibile spaziare con lo sguardo su tutto il Golfo, sulle lagune, sulla piana del Campidano, verso le montagne del Sarrabus e del Sulcis e ammirare indimenticabili tramonti .

S. Elia e Monte Claro furono i luoghi dei più antichi insediamenti umani, risalenti al neolitico e all’eneolitico, nella zona di Cagliari. Tuvixeddu è segnato profondamente dalla necropoli di tombe ipogeiche del periodo fenicio punico. Il Monte Urpinu è sede di un bel parco e di una bella pineta. Il Castello infine fu la rocca fortificata della città dagli anni intorno al mille fino all’unità d’Italia e conserva, nell’impianto urbanistico e negli edifici, ancora evidenti, le tracce del suo passato.