——————————————-
>VILLANOVA
——————————————-
- POSIZIONE: Settore est della città, ai piedi del Castello
- COS’ERA E COS’E’: era il quartiere dei contadini e degli orti, ora è il cuore commerciale di Cagliari.
- ATMOSFERA, RUMORI, PROFUMI: Movimento, allegria di gente, fragranza di caffè nell’aria.
- CARATTERISTICHE: le sue vie commerciali più importanti sono il luogo di ritrovo di tanti giovani cagliaritani.
- ATTIVITA’ COMMERCIALI PRINCIPALI: dall’abbigliamento ai libri, dai bar alle pizzerie al taglio.
- MONUMENTI: il cimitero e il santuario di Bonaria, il complesso di S. Saturno, il convento di S. Domenico, la chiesa di S. Giacomo, l’ex Mattatoio (ora sala mostre).
- NOTE: consigliato per un piacevole pomeriggio di shopping.
——————————————-
>LA MARINA
——————————————-
- POSIZIONE: Settore sud della città, fra il Castello e il porto.
- COS’ERA E COS’E’: legato al porto, anticamente era il nucleo economico e commerciale di Cagliari. Conserva la vitalità e i molteplici colori di un rione di marinai e pescatori.
- ATMOSFERA, RUMORI, PROFUMI: variopinto e chiassoso, ha i suoni e gli aromi di un autentico sobborgo mediterraneo.
- CARATTERISTICHE: vicoli stretti e bui, ciascuno con angoli segreti da scoprire.
- ATTIVITA’ COMMERCIALI PRINCIPALI: le più svariate. Da segnalare le botteghe artigiane e le trattorie tipiche.
- MONUMENTI: area archeologica di Sant’Eulalia, chiesa di S. Agostino, chiesa del S. Sepolcro.
- NOTE: indicato per chi vuole scoprire l’anima multiforme di Cagliari.
——————————————-
>CASTELLO
——————————————-
- POSIZIONE: Settore nord della città, è “l’acropoli” di Cagliari.
- COS’ERA E COS’E’: durante il medioevo era il centro politico e civico di Cagliari. Ne conserva ancora solenni le vestigia del potere.
- ATMOSFERA, RUMORI, PROFUMI: fascino antico, ritmi sapienti e cadenzati degli artigiani, odore di legno e della polvere del tempo.
- CARATTERISTICHE: in un dedalo di viuzze selciate, si ergono chiese e palazzi maestosi: tra essi si respira la storia.
- ATTIVITA’ COMMERCIALI PRINCIPALI: botteghe d’antiquariato, artigianato ed arte.
- MONUMENTI: le mura, le due torri pisane, la Cattedrale, Palazzo Boyl, il bastione di San Remy.
- NOTE: segnalato a coloro che amano l’atmosfera incantata di un passato glorioso.
——————————————-
>STAMPACE
——————————————-
- POSIZIONE: Settore ovest della città. Dalle pendici del Castello verso la laguna di S.ta Gilla
- COS’ERA E COS’E’: al tempo dei Romani era il quartiere aristocratico della città, che ha presto scoperto la vocazione per le attività produttive e di servizio.
- ATMOSFERA, RUMORI, PROFUMI: vivacità, laboriosità, gli inconfondibili aromi di cucina tradizionale.
- CARATTERISTICHE: interessante varietà edilizia: dalle case con i balconcini in ferro battuto del Corso Vittorio Emanuele, al liberty dei Viali Trento e Merello, fino al neogotico del Palazzo Vivanet.
- ATTIVITA’ COMMERCIALI PRINCIPALI: alta densità di trattorie e locali notturni.
- MONUMENTI: anfiteatro romano, Orto botanico, chiesa di S. Michele, cripte di S. Efisio e S. Restituta.
- NOTE: suggerito a coloro che amano visitare le città di notte.