CONDIZIONI DI TRASPORTO di Tirrenia spa – Regolamento passeggeri (in sintesi)
——————————————————————————–
Riportiamo qui una sintesi informativa sulle condizioni di trasporto, che riteniamo possa esserLe utile.
Per consultare l’informativa integrale cliccare qui.
Il trasporto è assunto da Tirrenia ai patti ed alle condizioni previste dal “Regolamento per il trasporto dei passeggeri e dei bagagli al seguito” e dal “Regolamento per il trasporto degli autoveicoli al seguito dei Passeggeri”, visibili anche presso gli Uffici della Società ed i Comandi di Bordo, nonché dal Codice della Navigazione italiano o, ove manchino disposizioni del Codice e non ve ne siano di applicabili per analogia, gli articoli del Codice Civile italiano.
L’acquisto del biglietto comporta l’accettazione di tali condizioni a tutti gli effetti.
Tutte le informazioni, gli orari (indicati sempre in ora locale) e le tariffe riportate in questo sito sono suscettibili di variazioni in qualsiasi momento e senza preavviso. Tirrenia non risponde di modificazioni improvvise dovute a forza maggiore o motivi tecnici.
NORMATIVA COMUNITARIA ED INTERNAZIONALE PER LA SECURITY
In ottemperanza alla normativa in materia di Security, i nominativi e le targhe indicate sui biglietti devono necessariamente corrispondere ai passeggeri ed ai loro veicoli in partenza. In caso contrario, le autorità preposte ai controlli potranno rifiutare sia l’accesso ai varchi portuali sia l’imbarco.
TARIFFE, DIRITTI E PRENOTAZIONE
Tutte le tariffe sono comprensive di I.V.A. (se dovuta) e diritti. Infatti, all’atto dell’acquisto del biglietto per collegamenti nazionali, oltre al pagamento del prezzo di passaggio, è dovuto anche quello del diritto di prevendita o di assegnazione del posto o spazio garage. Tali diritti, ancorché inclusi nelle tariffe pubblicate in questo sito, non sono soggetti ad alcun tipo di riduzione o facilitazione e, in caso di variazione od annullamento del viaggio, non sono rimborsabili. Le tariffe non comprendono i pasti, le bevande, nonché le tasse e/o spese portuali.
Presso le biglietterie Tirrenia e le Agenzie di Viaggio collegate è possibile prenotare con largo anticipo posti e spazio garage senza il contemporaneo acquisto del biglietto definitivo, al costo che sono pari a € 6,00 per passeggero e a € 7,50 per veicolo al seguito per le tratte nazionali, a € 1,00 per passeggero e a € 1,00 per veicolo al seguito sulle tratte internazionali. Questa possibilità è esclusa nel periodo 15 maggio – 15 settembre, in cui è consentita la sola prenotazione con contemporaneo acquisto dei biglietti definitivi, relativi a partenze che ricadano nel periodo che va dal 15 giugno al 15 settembre.
I posti prenotati restano a Sua disposizione fino alla scadenza indicata sul tagliando di prenotazione; dopo tale termine, qualora non abbia provveduto all’acquisto del biglietto, i posti assegnati verranno automaticamente cancellati senza alcun diritto al rimborso degli importi pagati.
Nel caso, invece, di conferma e quindi di conversione della prenotazione in biglietto definitivo, i diritti di prevendita od assegnazione posto o garage non saranno richiesti, in quanto sono già stati pagati quelli di prenotazione, di uguale ammontare.
Durante tutto l’anno è comunque possibile effettuare una prenotazione gratuita presso le biglietterie Tirrenia e le Agenzie di Viaggio, o direttamente da questo sito, o telefonicamente presso il Centro Prenotazioni ed Informazioni. Tale prenotazione dovrà essere convertita in biglietto definitivo entro i successivi due giorni ed in ogni caso entro il giorno precedente la partenza.
PRESENTAZIONE ALL’IMBARCO
Se il suo viaggio è tra due scali italiani e lei non ha auto al seguito, è necessario che si presenti all’imbarco con un anticipo di almeno un quarto d’ora sulla partenza. Se dispone di auto al seguito, l’anticipo è di almeno due ore. Se è già prenotato per una tratta internazionale, anche se munito di biglietto e con o senza auto al seguito, è tenuto a non recarsi direttamente alla nave, ma a presentarsi all’agenzia d’imbarco due ore prima della partenza (tre per i gruppi). In ogni caso, trascorsi tali termini decade il diritto all’imbarco.
RINUNCIA AL VIAGGIO E RIMBORSO DEL BIGLIETTO
Se rinuncia al viaggio, ha diritto al rimborso del prezzo di passaggio, al netto dei diritti di prevendita o assegnazione posto o spazio garage, con applicazione delle seguenti penalità:
– 10% per passaggi disdetti fino al giorno precedente la partenza della nave;
– 25% per passaggi disdetti il giorno della partenza della nave.
Il diritto al rimborso dei passaggi disdetti si prescrive, in ogni caso, entro sei mesi dalla data di partenza. Nessun rimborso è dovuto per passaggi non disdetti.
RIDUZIONI
Tutte le tariffe ridotte illustrate in altra parte di questo sito non sono cumulabili e non possono essere riconosciute a viaggio ultimato..
USO ESCLUSIVO
Nell’assegnazione di cabine in uso esclusivo, per ogni letto rimasto inutilizzato si applica un importo pari alla metà della tariffa intera. E’ facoltà della Società non assegnare cabine in uso esclusivo in alcuni periodi dell’anno.
CONTROLLI A BORDO
Chi, durante il viaggio, risulti sprovvisto di biglietto senza che ne abbia dato preventivo avviso al Comandante o al Commissario della nave, sarà assoggettato al pagamento dell’importo del biglietto a tariffa intera maggiorato del 100%. Chi, durante il viaggio, risulti sprovvisto del documento che dà titolo alla facilitazione applicata in sede di emissione del biglietto a tariffa ridotta, sarà tenuto al pagamento della differenza tra la tariffa ridotta già pagata e la tariffa intera, maggiorata del 100%.
PASSAPORTI E DOCUMENTI SANITARI
Se lei è diretto ad uno scalo estero deve essere provvisto di passaporto o di altro documento valido per l’espatrio e, se richiesto, di visti e certificati di vaccinazione. Tirrenia non è responsabile in caso di mancata partenza per documenti non in regola per l’espatrio. Pertanto, non è previsto alcun rimborso..
VEICOLI AL SEGUITO
Le relative tariffe sono comprensive anche delle spese di imbarco e sbarco.
AUTO AL SEGUITO
I gruppi tariffari sono i seguenti:
– 1° gruppo: fino a 4 metri di lunghezza;
– 2° gruppo: oltre 4 metri di lunghezza.
Le autovetture che superano, con o senza bagaglio sul tetto, 1,80 metri di altezza, vengono tassate secondo la tariffa “Roulotte”.
E’ obbligatorio dichiarare, all’atto dell’acquisto del biglietto, il trasporto di veicoli alimentati a gas liquido. Chi omette tale dichiarazione perde il diritto all’imbarco.
E’ vietato l’imbarco di autovetture che trasportino merci pericolose o nocive, non ammesse dai regolamenti vigenti e di contenitori con prodotti infiammabili in genere.
ROULOTTE, MINIBUS, FURGONCINI, RIMORCHI BAGAGLIO, IMBARCAZIONI CON CARRELLO, CAMPER
Per tutti questi veicoli si applica la tariffa a metro lineare. Le frazioni superiori o inferiori a 25 cm. si arrotondano rispettivamente al mezzo metro superiore o inferiore. Ai minibus che non rientrano nei limiti di n. 8 posti si applica la tariffa “Pullman”. I furgoncini che non rientrano nei limiti di 15 m.c. di volume sono considerati veicoli commerciali e vanno spediti in polizza di carico.
BUS
Ad essi si applica la tariffa a metro lineare se sono al seguito di un gruppo di Passeggeri; diversamente, sono considerati veicoli commerciali e vanno spediti con polizza di carico.
IMBARCAZIONI O COSE SUL TETTO DI AUTO AL SEGUITO
Qualora l’auto superi l’altezza complessiva di metri 1,80, la tariffa dell’auto sarà quella “Roulotte” e saranno dovute anche le tariffe previste per l’imbarcazione o altra cosa posta sul tetto.
Se la lunghezza dell’imbarcazione eccede quella dell’auto, a quest’ultima si applicherà la tariffa dovuta in base alla maggiore lunghezza.
I surf, le canoe e le biciclette a mano pagano la corrispondente tariffa “Surf” o “Bici”.
I surf, le piccole imbarcazioni, le canoe ed i bagagli sul tetto delle auto al seguito sono trasportati gratuitamente, se non superano la lunghezza dell’auto e l’altezza massima complessiva di metri 1,80.
BAGAGLI AL SEGUITO
Per motivi di sicurezza non vengono accettati a bordo bagaglio o colli in genere che non siano al seguito di un Passeggero viaggiante. Sono considerati ed ammessi a bordo come bagaglio colli contenenti unicamente effetti personali. Il bagaglio al seguito che, per le sue dimensioni, non sia possibile sistemare in cabina dovrà essere sistemato nel bagagliaio.
Oggetti di valore, preziosi o denaro, purché non abbiano natura ingombrante, potranno essere gratuitamente depositati presso l’ufficio del Commissario di Bordo.
ANIMALI AL SEGUITO
E’ possibile il trasporto di cani e gatti al seguito. I cani debbono essere muniti di museruola e durante il viaggio vengono alloggiati nel canile di bordo. Sono ammessi cani di piccola taglia in cabina previo benestare del Comandante. I gatti debbono essere sistemati in gabbiette o cesti a cura del proprietario. Mantenimento e cura degli animali durante il trasporto sono a suo carico e rischio.
Per l’animale che viaggia con Lei è richiesta la seguente documentazione:
– per tutti i collegamenti: un certificato veterinario attestante che l’animale non è affetto da malattia;
– per i collegamenti con la Sardegna: oltre al primo, anche un certificato veterinario di vaccinazione antirabbica;
– per i collegamenti con scali esteri: un certificato sanitario internazionale.