Home E Guida Turistica E DOLCI 

vai alla pagina principale di
Cosa comprare in Sardegna 

Prodotti tipici sardi
DOLCI – dove comprarli
Ricette semplici a base di mandorle, miele e zucchero: ghiottonerie dall’aspetto elaborato e dal gusto delizioso. Cerca le pardulas, tiliccas, candelaus, amarettus, zippulas e tanti altri. 

  • Durke di Maurizia Pala
    Cagliari (Ca), via Napoli 66, tel. 070667984.
    Le abili mani di Maurizia Pala e delle figlie creano delle vere prelibatezze: “pardulas” (canestrini di formaggio e ricotta), “bianchittus” (coni di albume e zucchero), “pistoccheddus”, “pirichittus” e “pabassinas” (composti da farina, mandorle e zucchero).
    Le mandorle sono alla base degli “amarettus”, “gueffus” e “candelaus”.
  • Gigi Corda
    Nuoro (Nu), via Trieste 70.
    Da Gigi Corda compri varie specialità gastronomiche sarde: vini, formaggi e diversi tipi di pasta.
    Si confezionano anche i tradizionali dolci sardi: “pabassinas” (preparate con mandorle, uva passa e scorza di arancia), “casadinas” (formaggelle), “s’aranzada” (bontà a forma di canestro composta da miele, scorza di arancia e mandorle) e altri. 
  • Luisa Monne
    Nuoro (Nu), via Tola 22.
    Varie ghiottonerie sono esposte nella bottega di Luisa Monne.
    Non mancano mai le “tiliccas”, sottili “tubetti” di pasta ripieni di “sapa” (mosto cotto), semola fine e scorza di arancia, e le “pabassinas”, rombi di pasta con uva passa e pezzetti di noci, tutti ricoperti di glassa.
  • Pruneddu Salvatore
    Tonara (Nu), via Ingegner Porru 5.
    Insostituibile nelle feste paesane e amato per la sua ottima qualità e bontà il “torrone” di Tonara è preparato secondo una ricetta antichissima solo con miele sardo unito a mandorle, noci o nocciole.
  • Maria Antonietta Nura
    Alghero (Ss), via Einaudi 21.
    Nel negozio “Bon Bons” di Maria Antonietta Mura acquisti rare specialità dolciarie tipiche di Alghero, città dalle antiche origini catalane.
    Assaggi “anicini”, cavallucci e altri sfiziosi pasticcini.
  • Anna P.
    Oliena (Nu), via Italia 100, tel. 0784287610.
    Qui trovi le “pabassinas”, le “casadinas”, i biscotti sardi e i dolcetti di miele e mandorle, tipici di Oliena, a forma di cuoricini.
    Ottime le torte con ingredienti originari dell’isola: la torta di ricotta, la torta al formaggio, di mandorle, alle patate e tante altre bontà. 
  • Bruno Diana
    Fonni (Nu), via A.moro, tel. 078457617.
    Famosi i biscotti di Fonni e diffusi in tutta l’isola.
    Si producono anche altre delizie: “caschettas”, serpentine di mandorle o nocciole con miele amaro; il “gattò”, croccante di mandorle tostate unite a del caramello; “gueffus”, palline di mandorle e zucchero avvolte a mò di caramelle con carta colorata
  • Graziano Pranteddu
    Tuili (Ca), via Marmilla, tel. 070485405, fax 0709368077.
    Dolci a base di mandorle e ricoperti di zucchero amati dai palati più golosi: “gueffus”, “candelaus”, “melicheddas”.
    Altra specialità in rapida diffusione è la “ricotta al mirto o al miele” condita con liquore di mirto sardo.
  • Gianni Pili
    Tonara (Nu), via Vittorio Emanuele 10, tel. 078463445, fax 078463191.
    A Tonara compri dei veri capolavori dell’arte dolciaria tradizionale.
    Richiestissima è la famosa “sebada”, sorta di raviolo in pasta sottile ripieno di formaggio fresco e filante da consumarsi fritto e ricoperto di miele: specialità diffusa ormai in tutta l’isola. 
  • C. Piccioni
    Quartu S.Elena (Ca), via Marconi 312, tel. 070810112.
    Da trent’anni in questa bottega si creano tutti i dolci tipici sardi e deliziose miniature di zucchero e pasta di mandorle.
    Tutto da gustare è il “pan’e saba”, pane confezionato con farina, noci, pinoli, cannella e sapa (mosto cotto).