il paesaggio urbano | l’ambiente naturale | da vedere | dormire | mangiare | agriturismo | feste e sagre | cosa comprare
ambiente naturale:
Le risorse economiche di Dorgali sono strettamente legate alla sua fortunata posizione geografica: diviso fra mare e montagna.
Superata la circonvallazione del paese e arrivati alla galleria per Cala Gonone si può scegliere di imboccarla e scendere verso il mare, oppure di non accederci e proseguire verso l’Orientale Sarda. Quest’ultima scelta riserva punti panoramici segnalati e visibili, dando la possibilità di assaporare alcune zone del Supramonte di Dorgali.
Le bellezze naturali di questa area annoverano lecci, ginepri, alcuni endemismi, rapaci, gole, canyon e doline.
Per vedere e osservare alcune di queste meraviglie è necessaria una guida.
Nelle vicinanze del paese c’è la grotta di Ispinigoli
che serba la più alta stalagmite d’Europa, raggiungendo
i 38 metri; in epoca punica fu utilizzata per compiere sacrifici umani ed è infatti chiamata anche “Abisso delle vergini”.
Superata la galleria per Cala Gonone ecco il mare del Golfo di Orosei. La strada che porta a Cala Gonone è molto tortuosa, ma è breve e molto panoramica. Ai lati della strada i boschi e, dopo poche curve, si apre il sipario sul mare.
Numerose spiagge e spiaggette circondano Cala Gonone; alcune sono nate da pochi anni artificialmente.
A sud, dopo pochissimi chilometri di strada panoramica, incontriamo la spiaggia di Cala Fuili.
Da Cala Gonone si può partire per un emozionante giro in barca lungo le falesie del Golfo di Orosei per
scoprire luoghi bellissimi come Cala Luna e le Grotte del Bue Marino,
chiamate così perché sino
a cinquant’anni fa erano la casa della foca monaca.