provincia: SS
comune: Sassari
arrivare: domina la Piazza Duomo, nel quartiere più antico di Sassari. È raggiungibile sia da alcune vie principali (Via Turritana, Via Maddalena) o secondarie (Via M.di Castelvì), che dal Corso Vitt.Emanuele, passando per la Piazza Mazzotti o per Via d.Duomo.
*****
notizie: è un edificio gotico aragonese ricostruito in epoca spagnola (tra il 1480 e il 1505) sui resti di una chiesa romanica del ‘200, di cui rimane il basamento del campanile quadrato.
La facciata del Duomo, realizzata tra il 1650 e il 1723, è in stile barocco coloniale spagnolo ed è ricca di decorazioni: presenta un portico a tre archi sopra il quale si aprono tre finestre sovrastate da un timpano ad andamento ondulare.
La struttura del duomo è disegnata su una navata unica con le cappelle laterali e un’abside quadrata.
All’interno, le originarie forme gotiche restituite dai restauri fanno da sfondo ad una bella fonte battesimale in barocchetto piemontese e ad alcuni dipinti di diversi pittori (Giaquinto, Marghinotti, Van Loo). Da notare, inoltre, una tavola della Madonna del Popolo, di anonimo sardo, e il mausoleo eretto agli inizi dell’800, dedicato a P.Benedetto di Savoia, conte di Moriana.