LA GRANDE ANSA DEL FLUMENDOSA
una gola profonda, 30 km di natura selvaggia
. dove: Seulo
. zona: Barbagia di Seulo
La grande ansa del Flumendosa separa il territorio di Seulo dal Gennargentu. Il fiume scorre in una valle stretta e tortuosa.
Sopra, le vette più alte dell’isola e le grandi foreste abitate da mufloni, gatti selvatici e cinghiali. Non è raro il volo dell’aquila reale.
La natura selvaggia di una delle zone più meno conosciute della Sardegna, dove l’uomo è una rara presenza.
Numeri del Flumendosa seulese
- lunghezza del fiume “seulese”: 27 km
- profondità max della valle: fino a – 500 metri (rispetto all’altezza media del territorio)
- numero di piscine: circa 20
- profondità massima: 18 m (piscina di Trammacciottus)
- guadi naturali 2
Territorio
la grande ansa di 27 km scava una vallata profonda, nelle rocce del paleozoico (570 – 220 ma) e separa la Barbagia di Seulo, dalla Barbagia di Belvì e dal Sarcidano. Prima il fiume si insinua fra le rocce scistose e i porfidi del Gennargentu, poi prosegue infilandosi nelle profonde spaccature dei tacchi, gli altipiani calcarei tipici di questa zona.
Lungo l’alveo, incassato nella stretta vallata, rocce spettacolari a picco sul fiume e poi gole, laghetti, cascatelle, salti, boschi e piccole spiagge.
Le grandi foreste della Barbagia salgono dalle sponde del fiume verso l’alto, fino alle vette del Gennargentu.
Vegetazione
lungo gli argini trovi una lussureggiante vegetazione ripariale: ontani, salici e viti selvatiche. Sali verso le cime ed ecco i boschi di leccio, e fillirea con esemplari che raggiungono i 25 m nell’area di Forau Murgia. E nelle zone più fresche, esposte a nord, boschetti di castagni, noceti e felci. Nella zona di Su Sciusciu si conserva l’unica foresta primaria (che non è mai stata tagliata) superstite lungo le rive del fiume.
Fauna
non è difficile incontrare branchi anche di 20 mufloni che vanno all’abbeverata. Il raro (in altre zone) ghiro sardo abita in questi boschi insieme all’altrettanto raro gatto selvatico. L’aquila reale nidifica nei luoghi più inaccessibili. Ancora puoi trovare qualche esemplare di trota sarda (macrostigma) anche se oggi è stata pressochè soppiantata dalla trota fario. I boschi e la macchia sono ricchi di cinghiali e volpi e ti capiterà di incrociare maiali, capre e vacche che ancora, in queste zone, sono allevati allo stato brado.
Piscine
sono circa 20: si tratta dei tratti di fiume nei quali, durante la stagione estiva, è possibile nuotare e godersi un bel bagno immersi nella natura. Ecco le più belle (seguendo il corso del fiume):
- Beneixiri – Dabbaroni – Masedu – Terra Segada, in S’Isca ‘e Norcui, il guado naturale tra Aritzo e Seulo;
- Arreddelusu, lunga piscina con il caratteristico isolotto
- Pabani, con la spiaggetta sotto un boschetto di ontani
- Is Caddaias, sistema di 3 piscine circolari poste a quote differenti e collegate da bellissime cascatelle. La seconda piscina è caratterizzata da un suggestivo tunnel di roccia percorribile a nuoto.
- Tramacciottusu, la piscina più profonda (circa 18 m.)
- Sa Stiddiosa, vero e proprio monumento naturale: la gola è molto stretta e da una parete calcarea a picco sul fiume, sgorga l’acqua dell’altopiano che nei secoli ha creato un sistema complesso di stalattiti. Quando il sole si insinua nella gola, al mattino, e colpisce le,piccole gocce d’acqua, si forma uno spettacolare arcobaleno sul fiume
Toponimi
alcuni posti hanno nomi antichissimi e dal significato sconosciuto: Traccalassoa, Frucc’ammassoa, Beneixiri, Norcui, Pabani, Selasi. Altri si riferiscono alle caratteristiche del fiume in quel punto come Sa Stiddiosa, Arredelusu e Sa Terra Segada; altri ancora indicano la presenza di guadi naturali come S’Isca ‘e Norcui e S’Isca ‘e Selasi.
Il paese e il fiume
Per i seulesi il Flumendosa è semplicemente “Frumini” senza articolo: è il fiume per eccellenza senza simili, nel bene e nel male. Andausu a Frumini, Frumini es calendu meda, Frumini ‘ndadi leau tottu, sono alcune espressioni tratte dal lessico seulese legato al Flumendosa.
Frumini faceva paura, gli anziani ammonivano i giovani sui temibili corrovonis, i punti più profondi delle piscine. I viaggiatori dell’ottocento raccontano di un fiume terribile che mieteva diverse vittime ogni anno.
Ma il Flumendosa, soprattutto nel periodo estivo, è un fiume tranquillo: nelle tante piscine puoi nuotare serenamente e goderti la pace e la natura di questi bellissimi posti.
A chi rivolgersi
se vuoi conoscere tutti i segreti del fiume e partecipare a bellissime escursioni, rivolgiti alla società Andalas di Seulo.
Indice articolo
. prima pagina
. foto
. arrivare
. è vicino a
. dormire
. mangiare
******************
:: Agriturismi a Seulo
. Agriturismo Ticci
. Agriturismo Barbagia
******************