cosa comprare | speciale “Fiore Sardo”
FORMAGGI
La Sardegna è l’unica regione europea con tre tipi di pecorino: la qualifica di DOP (Denominazione di Origine Protetta) è stata riconosciuta per il Fiore Sardo, il Pecorino Sardo e il Pecorino romano.Formaggi dal gusto dolce o piccante, asprigni o burrosi, dalle forme bizzarre, preparati ancora con tecniche antiche.
Alcune vere rarità gastronomiche come: su casu marzu, il famoso formaggio con i vermi,
su callu, la crema di latte fermentato nello stomaco dei capretti, o su casu axedu una specie di yogurt piu compatto fatto con il latte di pecora o di capra.
- Pier Gavino Sedda
via Roma, 68 08020 Gavoi (Nu) tel. 0039 348 5113473, 0039 0784 53221
fax 0039 0784 53221 e-mail pgsedda@tiscalinet.it
Da P.G. compri il Fiore Sardo. Gavoi è la patria del Fiore Sardo, il pecorino più antico fatto esclusivamente con latte di pecora, coagulato con caglio di capretto a temperatura blandissima, praticamente a crudo. La pasta è compatta, il colore è pieno, il profumo forte e ampio e il gusto deciso. Fresco o stagionato, non puoi perderlo. - Marcello Corrias
Cagliari (Ca), via Bosco Cappuccio 97.
Da Marcello Corrias compri il famoso pecorino sardo, a pasta dura, dal latte fresco intero di pecora, coagulato con caglio d’agnello o di capretto.
Si producono anche altri formaggi e creme dolci e piccanti. - Daniela Porceddu
Cagliari (Ca), via Sardegna 50.
A Cagliari trovi i formaggi più noti e di qualità controllata ufficialmente: il pecorino, il caprino, la provoletta.
Non passa inosservata una particolare specialità: “su casu marzu” (lett. formaggio marcio), al suo interno si sviluppano minuscoli vermi bianchi destinati a ridurre la pasta in una crema dal gusto deciso e molto piccante. - Vittorio Aquila
Furtei (Ca), Circonvallazione 23, tel. 0709302659, fax 0709302659.
Pecorino, crema di pecorino, crotonese: bontà preparate dai pastori negli ovili.
Si possono trovare anche varietà di formaggio ormai poco diffuse: “su callu de crabittu”, ottenuto dal capretto e dal gusto piccante; “su casu axedu”, formaggio fresco da mettere nella minestra calda e tanti altri. - Ignazio Cancedda
San Basilio (Ca), via Umberto I 21, tel. 0709805516, fax 0709805321.
Qui compri il famoso “dolce sardo”, formaggio dolce prodotto con latte vaccino e coagulato con caglio di vitello; la provoletta, dalla pasta filata dolce e aromatica, il caprino, ottenuto da latte intero di capra e caglio liquido; deliziose creme di formaggio tutte da spalmare e vari tipi di ricotta. - Giorgio Aresu
Donori (Ca), via Mazzini 4, tel. 070981066, fax 070981066.
A Donori compri dell’ottimo formaggio fresco o stagionato, creme di formaggio a volte arricchite con altri ingredienti (olive, pepe, …), ricotte salate o dolci e tante altre prelibatezze. - Ernesto Frau
Selargius (Ca), S.P. Km 0,250, tel. 070850664, fax 070850664.
A Selargius trovi varie specialità di formaggi in latte di pecora, di vacca, in latte vaccino, da gustare tra due morbide fette di pane riscaldate sul focolare: pecorino, caprino, il delizioso “dolce sardo”. - Silvio Boi
Cardedu (Nu), via Nazionale 8, tel. 078275802, fax 078229631.
Nel nuorese i formaggi hanno un profumo ed un sapore tutto particolare dovuto al latte delle capre pascolate nelle incontaminate distese del Gennargentu: il caprino, il crotonese, il pepato. - Cooperativa Gruppo Pastori Mandas
Mandas (Ca), via Europa 10, tel. 070984041, fax 070984041.
Qui acquisti vere delizie per il palato: il pecorino semicotto, il pecorino tipo romano, il pecorino tipo caciotto, il calcagno, il crotonese, il caprino, la ricotta, il burro ricco di sapore. - Cooperativa Latteria Sociale
Samugheo (Or), via Santa Croce 52, tel. 078364194.
Nell’oristanese si producono l’ormai famoso pecorino, il pecorino pepato, le deliziose provole e “su casizzolu de su Montiferru”. Bontà nate dal latte di animali allevati con vecchi metodi e su pascoli naturali. - Cooperativa Gruppo Pastori Sarcidano
Nuragus (Nu), Sant’Elia 1, tel. 0782818083, fax 0782818083.
A Nuragus i pastori preparano il formaggio, alimento base della loro alimentazione, con cura estrema. Alcuni vanno consumati freschi altri sono lasciati stagionare anche per mesi prima di raggiungere il giusto sapore, dolce o piccante.