Home E Guida Turistica E GIOIELLI 

 

cosa comprare  | speciale “Oreficeria in Sardegna” 

      OREFICERIA

      Amuleti portafortuna, orecchini, anelli, spille, bottoni e bracciali tradizionali finemente forgiati da artigiani maestri nella lavorazione dell’oro, dell’argento e del corallo. 
      La fede nuziale sarda, piatta e decorata da gocce d’oro o d’argento, gli orecchini pendenti che riproducono il grappolo d’uva, utilizzando le perle “Scaramaze” ed i classici bottoni mammellari in filigrana d’oro, talismani che simboleggiano la fertilità della donna. 

      • Loredana Mandas
        Cagliari (Ca), via Sicilia 3.
        Da Loredana Mandas acquisti tradizionali gioielli in filigrana d’oro e d’argento, semplici o impreziositi da perle di mare, perline e granate vere.
        Molti capolavori riprendono i modelli dell’arte orafa cretese.
      • Giampaolo Arrais
        Cagliari (Ca), via Università 40.
        Qui con le tipiche tecniche sarde del lustrino, del telaio e della filigrana si forgiano pazientemente l’oro e l’argento in tradizionali orecchini, collane, bracciali, spille, rosari …
      • Loi Francesco Salvatore
        Dorgali (Nu), via Umberto 3.
        Finissimi gioielli in oro e argento realizzati con le tecniche dello sbalzo, del cesello o della granulazione. Ai metalli preziosi si uniscono con grande gusto materiali poveri (legno, cuoio, corno, ecc.) o più costosi (perle e pietre dure).
      • Enrico Avellino
        Bosa Marina (Or), via Nazionale 1.
        A Bosa il corallo, ritenuto dotato di poteri magici e medicinali, lavorato con sapiente abilità da vita a collane, amuleti e altri preziosi monili.
        Non mancano naturalmente pregiati gioielli in oro e argento.
      • Vania Renolfi
        Oristano (Or), via Figoli 9.
        Da Vania Renolfi ammiri una ricca collezione di finissimi gioielli in oro e argento, impreziositi di perle e pietre dure. I modelli seguiti si rifanno all’elegante stile fenicio: orecchini, anelli, spille, broche …
      • Aniello De Filippis
        Alghero (SS), via Roma 41/43.
        Ad Alghero, patria dell’oro rosso (il corallo), trovi particolari gioielli e monili estratti da questo materiale con i tradizionali strumenti del bulino e della lima.
        Famose per le loro doti scaramantiche le lastre di corallo incastonate nell’argento (perdas de sanguni).
      • Pietro Angelo Fiorino
        Sassari (SS), via Principe di Piemonte 8/10, tel. 079234687.
        Da Pietro Angelo Fiorino trovi manufatti di oreficeria tradizionale in oro, argento, pietre preziose e perle, nati dall’abilità degli artigiani nelle tecniche della filigrana e della microfusione. Gocce e fili preziosi intrecciati in forme classiche: fiori, animali, simboli stilizzati …
      • Paola Asquer
        Cagliari (Ca), via Sonnino 28, tel. 070663563.
        Pezzi unici e rari di oreficeria tradizionale e moderna in oro, argento, corallo e pietre preziose.
        Gioielli e monili sapientemente ottenuti con le tecniche dello sbalzo e della scultura.
      • Sandro Marini
        Quartu Sant’Elena (Ca), via A.Diaz 124/A.
        La tipica oreficeria sarda: non solo i tradizionali gioielli sardi ma anche croci, rosari, amuleti, cucchiaini, catenelle ferma-mantella, anforette porta-profumo in oro, argento e onice con inserzioni di ametiste e topazi.
      • Margherita Medas
        Guasila (Ca), via Roma 30, tel.070986037.
        L’oro bianco, giallo e rosso, l’argento e il corallo rosso e rosa recuperano forme antiche in manufatti orafi di grande valore: a colomba, a farfalla, a cuore, a uccellino …
        Pezzi raffinati filigranati o traforati, simboli dell’isola come la tipica fede nuziale sarda (sa fedi).