Home E Guida Turistica E GONNESA>IL PAESE E I DINTORNI 

gonnesa  | il paese e i dintorni | sagre  | info utili  | agriturismo  | arrivare 

L’abitato di Gonnesa ha una lunghissima storia alle spalle: dapprima Fenici, Punici poi Romani si insediarono nel suo territorio attratti dalle ricchezze minerarie. In epoca medioevale passò dal Giudicato di Cagliari alla dominazione della famiglia dei Donoratico dopo lunghe battaglie, per poi passare ai Pisani e agli Aragonesi. Per un lungo periodo rimane spopolata e in balia di scorribande piratesche fino a quando Don Gavino Asquer Amat, Visconte di Fluminimaggiore lo ripopola con i suoi vassalli. E’ solo dalla metà dell’ottocento che diventa un importante centro minerario: carbone, piombo e zinco sono i principali minerali estratti.

Nel paese si può ammirare la Chiesa Parrocchiale di S.Andrea al cui interno è custodito un organo in legno dei primi del secolo ed un bellissimo bassorilievo ligneo del 1500.
Tra i ritrovamenti archeologici si distingue il villaggio nuragico di Serrucci dove è possibile ammirare, oltre a resti di capanne attorno alla reggia, anche delle Domus de Janas (case delle streghe), antiche tombe ricavate nella roccia.

Il territorio presenta anche degli importanti aspetti geo-ambientali. La suggestiva grotta di Santa Barbara con le pareti ricoperte da cristalli di barite e calcite è una meta d’obbligo. Nella zona sono stati effettuati importanti ritrovamenti fossiliferi tra cui un rarissimo esemplare di Elefante Nano “Elephans Lamarmorae ” del Quaternario. Il museo di geologia e paleontologia conserva vari esemplari di fossili della zona.

Da Gonnesa poi ci si può spostare verso la costa: qui è consigliato un percorso che va da dalla spiaggia di Fontanamare fino agli abitati di Nebida e Masua da dove è possibile ammirare lo spettacolo offerto dal Pan di Zucchero, spuntone calcareo affiorante dal mare.

mangiare  | dormire  | cosa comprare