Carloforte / Isola di San Piero
HOTEL MEZZALUNA ***
Contatti
– indirizzo: loc. Mezzaluna, 09014 – Carloforte (Ca)
– tel. +39 0781 852039
– fax +39 0781 852039
– www.hotelmezzaluna.it
L’Hotel
L’Hotel, adagiato nei pressi del Golfo di Mezzaluna (da cui il nome) perfettamente integrato nell’ambiente circostante, immerso com’è in un giardino di macchia mediterranea, adiacente ad una pineta di pini d’aleppo:
è il luogo ideale per una vacanza all’insegna del divertimento e del relax.
Grazie alla sua ubicazione, è in grado di offrire ai propri ospiti la massima tranquillità.
I Numeri
44 camere; 88 posti letto; 2 bungalow-family da 4 posti ciascuno; 120 i posti della sala ristorante.
Le Camere
Ogni camera ha ingresso indipendente ed è dotata di tutti i comfort: bagno, doccia, climatizzatore, frigo-bar, tv-sat, telefono, phon. Possibilità di richiedere un terzo letto per ogni stanza. Le tipologie sono due: camere con veranda (al piano terra); camere classic (senza veranda).
Servizi
Telefono in camera, TV in camera, Aria Condizionata in camera, Riscaldamento in camera, Frigobar in camera, Vista Panoramica, Parco o Giardino, Accesibile ai portatori di handicap, Giochi per bambini, Parcheggio, Accettazione Gruppi, Piscina scoperta, Campo da tennis, Solarium, Animali Accettati, Ristorante, Bar, Wi-Fi
Il Ristorante
Il ristorante propone una cucina tradizionale che fonde sapientemente elementi della realtà carlofortina, sarda e italiana. Accurata selezione di vini isolani. Sala climatizzata.
Il Bar e American Bar
Il bar è aperto fino a notte. L’american-bar è sotto un veranda in legno circondata dal verde.
La Piscina
Immersa nel verde del parco che circonda l’hotel, domina un vasto panorama sull’isola. Lettini, sdraio ed ombrelloni a disposizione.
Sport
A disposizione degli ospiti: campo polivalente di calcetto, tennis e tiro con l’arco; mountain bike.
——————————————-
PREZZI (in Eur, al giorno x persona)
——————————————-
Bassa stagione (dal 01/06 al 29/06 e dal 31/08 al 15/09)
– Camera con veranda: 50 (pernottmento e prima colazione) | 65 (mezza pensione)
– Camera classica: 45 (pernottmento e prima colazione) | 60 (mezza pensione)
– Bungalow Family: 40 (pernottmento e prima colazione) | 55 (mezza pensione)
Media stagione (dal 29/06 al 26/07)
– Camera con veranda: 60 (pernottmento e prima colazione) | 75 (mezza pensione)
– Camera classica: 55 (pernottmento e prima colazione) | 70 (mezza pensione)
– Bungalow Family: 50 (pernottmento e prima colazione) | 65 (mezza pensione)
Alta stagione (dal 27/07 al 02/08 e dal 18/08 al 31/08)
– Camera con veranda: 80 (pernottmento e prima colazione) | 100 (mezza pensione)
– Camera classica: 75 (pernottmento e prima colazione) | 95 (mezza pensione)
– Bungalow Family: 70 (pernottmento e prima colazione) | 90 (mezza pensione)
Altissima (dal 03/08 al 17/08)
– Camera con veranda:110 (pernottmento e prima colazione) | 130 (mezza pensione)
– Camera classica: 105 (pernottmento e prima colazione) | 125 (mezza pensione)
– Bungalow Family: 100 (pernottmento e prima colazione) | 120 (mezza pensione)
Offerte Speciali
Famiglia: bambini da 0 a 3 anni gratis, dai 4 ai 6 anni sconto del 50%.
Week End: sconto del 10% nei mesi giugno/luglio/settembre (pernottamento per i giorni di venerdi e sabato)
Terza età: per tutti gli over 60 sconto del 10% nei mesi giugno/settembre (pernottamento minimo 2 notti)
Supplemento singola: 20 Eur
Condizioni generali
– Bambini : da 0 a 3 anni gratis, dai 4 ai 6 anni sconto del 50%.
– Terzo letto in camera sconto del 20%
– Utilizzo culla fornita dall’albergo Euro 10,00. al giorno
Note
La mezza pensione comprende: ricca colazione self-service (breakfast), h.08.00/09.30; cena con doppia scelta, servizio al tavolo.
Il b&b comprende pernottamento e colazione self-service
—————————————————————————————
CARLOFORTE
—————————————————————————————
Cultura e tradizioni
La tradizione culturale carlofortina è il frutto della commistione di elementi liguri, tunisini e sardi. La gente ha conservato per secoli la lingua e le tradizioni dell’antica madrepatria: la Liguria. Parte della popolazione è tuttora dedita ad attività marinare (pesca, costruzione e riparazione di reti e imbarcazioni).
Territorio e Natura
Il territorio é ricoperto, quasi interamente, dalla verde macchia mediterranea, mentre le zone più aride e ventose sono il regno incontrastato del rosmarino, delle ginestre e delle palme nane. Il ginepro e il pino d’aleppo formano delle boscaglie e delle pinete di notevole bellezza e, all’inizio della primavera, tutta l’isola é un fiorire di colori e odori intensamente mediterranei. Le coste, sono per lo più rocciose ma le carezze del mare e del vento hanno nei secoli originato grotte, strapiombi e insenature naturali di suggestiva bellezza.
Tra le svariate specie che nidificano lungo le coste troviamo: il raro Falco Pellegrino e il Falco della Regina, che hanno fatto sì che l’isola fosse battezzata dai romani “Accipitrum insula” (Isola degli Sparvieri). Carloforte è l’unico centro abitato dell’isola.
Storia
Il paese fu fondato durante il regno di Carlo Emanuele III da una colonia di pescatori liguri provenienti da Tabarka, un’isola al largo della Tunisia. L’origine ligure dei suoi abitanti la si può riscontrare nel dialetto, nelle tradizioni, nei costumi, nell’urbanistica del paese, come si può notare visitando il centro storico. Come molte località marine in Sardegna, le case sono tinteggiate con caldi e delicati colori pastello. Così, i pescatori potevano volgere il loro sguardo alla propria casa anche dal mare.
Gastronomia
La cucina tradizionale che fonde elementi della cucina genovese, tunisina e sarda.
Da fare a Carloforte
Trekking: percorsi attraverso gli stagni popolati da uccelli migratori; percorsi lungo la costa, caratterizzata dalle colonne di roccia lavica, dalle calette solitarie e dai promontori rocciosi. Possibilità di percorsi guidati all’interno dell’Oasi LIPU paradiso del birdwatching
Mountain bike: la mountain-bike è il mezzo di trasporto ideale per conoscere l’isola. Antiche miniere, pinete autoctone, siti archeologici e scogliere selvaggie: sono solo alcuni dei posti in cui la natura regna ancora incontrastata.
Diving, pesca sportiva: i fondali incontaminati, le acque cristalline, sono un richiamo irresistibile per i turisti e i naturalisti di tutto il mondo.
Windsurf: le spiagge dell’isola, costantemente battute dai venti, sono particolarmente adatte al windsurf.