Home E Guida Turistica E I PAESI DELLA SARDEGNA > DOMUSNOVAS 

IL TERRITORIO DI DOMUSNOVAS

 

 

Domusnovas, la “villanova” di origine medievale, si estende per 80,47 kmq in un territorio di natura calcarea ricco di grotte.

Caratterizzano la zona i giacimenti di piombo argentifero, sfruttati fin dai tempi dei romani, e la vicinanza con la valle del Cixerri che ha fatto di Domusnovas per lungo tempo uno dei centri agricoli più importanti dell’economia mineraria dell’Iglesiente.

A 3 km dal centro abitato si trova la grotta di San Giovanni, enorme cavità ai piedi del monte Acqua formatasi dal cedimento di una massa calcarea per l’azione erosiva di un fiume sotterraneo.
La galleria naturale, lunga 850 metri è attraversata in tutta la sua lunghezza da una strada, fenomeno raro che ha solo altri due esempi: in Francia e Australia.

L’interno delle grotte, in cui mancano le tipiche stalattiti e stalagmiti delle grotte, è un susseguirsi di sale e cunicoli laterali, tra questi Su Stampu e Pireddu che porta lo sviluppo totale della galleria a 2000 metri.

Tra le bellezze naturali del territorio va segnalata la valle di Oridda, situata tra il Marganai e il monte Linas , già ammirata da Lamarmora e Dessì, oggi meta preferita di escursionisti e cacciatori.

Discendendo lungo la valle si può vedere l’aspra cresta di quarzite di Muru Mannu (1000 m) e il fiume Oridda, il quale attraversa la valle formando una serie di piccole cascate che si concludono, dopo un bosco di ginepri, querce e massi di granito, con la cascata di 30 metri di Piscina Irgas.

I monti di Domusnovas sono meta frequente degli amanti della arrampicata sportiva  che trovano nel raggio di poche centinaia di metri falesie differenti e sempre di ottimo calcare, questo permette ai climber di variare il loro stile di arrampicata.

:: Domusnovas 

:: arrivare 

:: territorio 

:: cibi tipici 

:: mangiare 

:: dormire 

:: sagre 

:: numeri utili