ORANI > DA VEDERE
Il vasto territorio di Orani è fonte inesauribile di sorprese e di luoghi degni di essere visitati. Il paese, infatti, vanta un grande patrimonio storico artistico. Si hanno testimonianze della presenza dell’uomo nel territorio attorno ad Orani fin dal Neolitico. Molti sono i siti che è possibile visitare, anche se alcuni ormai sono in rovina.
Sono presenti ben dodici luoghi di culto, sepolture nuragiche e pre-nuragiche, domus de janas e tombe dei giganti. Le rovine di nuraghi e villaggi nuragici sono sei, ma si contano anche una ventina di nuraghi isolati.
All’interno dell’abitato, a far da cornice ad un centro storico discretamente conservato ci sono otto chiese, fra cui la bella chiesa di S. Andrea. Iniziata a costruire nel 1867 e conclusa solo nel 1930 conserva al suo interno opere artistiche interessanti fra le quali risalta un polittico del XVI sec.
Sul Monte Gonare si erge l’omonima chiesa di N.S. di Gonare, e Orani, a turno con il paese di Sarule, organizza la festa in onore della Madonna. I fedeli raggiungono la chiesa risalendo la montagna per un impervio sentiero.
Tappa d’obbligo al Museo Nivola, dedicato all’artista oranese famoso in tutto il mondo per le sue sculture granitiche.
di Luca Sedda
. prima pagina
. arrivare
. da vedere
. arte
. sagre
. numeri utili
. agriturismo
. mangiare
. dormire
. comprare
. nel web