sarule home | il paese e i dintorni | mangiare | sagre | info utili | cosa comprare | arrivare
SARULE: IL PAESE E I DINTORNI
Costruito sulle falde occidentali del Monte Gonare, Sarule vanta origini antichissime. Già in epoca nuragica tutta la zona era abitata. Durante il Medio Evo il villaggio divenne importante in quanto capoluogo della curatoria di Sarule nel giudicato di Torres (sec. XI).
Nel 1617 il paese fu inglobato dal Marchesato di Orani, nel quale rimase per due secoli.
L’abitati di Sarule conserva ancora scorci caratteristici e vecchie case rustiche. Ma il monumento indubbiamente più noto di Sarule è il Santuario di N.S. di Gonare, costruito sull’omonimo monte a 1083 mt. nel XII sec.
Il santuario in cima al monte si vede da lontano e domina le vallate sottostanti. A poca distanza dalla chiesetta ci sono le cumbessias, le casette adibite ai pellegrini che le occupano in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna. Dalle cumbessias al santuario si accede attraverso un sentiero impervio fra le rocce e i lecci.
Le attività economiche prevalenti a Sarule sono naturalmente quelle agropastorali, ma il paese è famoso per i suoi tappeti tessuti secondo la tradizione antica su telai verticali in legno.