Home E Guida Turistica E IL MUSEO DELLE MASCHERE MEDITERRANEE DI MAMOIADA 

prima pagina  | il multivision | le maschere  | info pratiche 

IL MULTIVISION

Arriviamo al museo e aspettiamo dietro la tenda d’ingresso.
Sembra quasi di essere al cinema. E infatti entriamo, le luci sono spente, è buio, ci sediamo e aspettiamo.

Tre pannelli si accendono di immagini e anche le maschere di fianco a ciascun pannello sembra che prendano vita: suoni, voci, rumori, facce, fuoco. Maschere nere e terribili, buio e luce.

E’ il Multivision: una tecnica che permette di creare effetti di grande impatto coordinando i suoni con le immagini proiettate su più schermi.

Un crescendo di senzazioni. Fino a quando il tuono dei campanacci invade la sala e sugli schermi vibrano le sagome arcaiche dei Mamuthones.
Vibrano sotto il peso dei campanacci, mossi dal fuoco sacro de su Carrasehare, il carnevale.

Quindici minuti circa, ma intensi, forti, come sas viseras, le maschere dei Mamuthones.

E’ una porta che si apre su un mondo, una cultura che viene da lontano e che ancora vive a Mamoiada.
Un mondo che non potrai fare a meno di conoscere e dovrai venire a Mamoiada e partecipare a su Carrasehare.