Home E Guida Turistica E IN AUTO E IN MOTO>DA ORISTANO A LACONI 

Lunghezza > ca. 100 km
Durata > una giornata (piena)
Archeologia > ***
Natura > *****
Tradizioni > **
Punti panoramici > ****

Uscendo da Oristano in direzione sud, si attraversa Santa Giusta e ci si immette nella SS.131, che si percorre per circa 20 km verso Cagliari. In pochi minuti arriviamo al bivio per Uras; entriamo in questo paese e da esso, seguendo le indicazioni, per Morgongiori e per Ales.

Tappa 1 > Ales

Ab. 1800- alt. m. 194- distanza da Oristano ca. 40 km

E’ il centro più importante della Marmilla, nel Medioevo sede vescovile. Il suo passato di città è avvertibile nella piazza principale, dove si raccolgono i più importanti edifici del paese, in particolare la cattedrale intitolata a San Pietro. L’attuale edificio barocco, dalla grande cupola, fu edificato nel Seicento sulle rovine di una chiesa precedente; notevoli, all’interno, le opere in legno: in particolare il coro, in noce intagliato, del ‘600, e un Crocifisso in legno dipinto del XIV secolo.

I luoghi gramsciani
Riprendiamo l’auto e, uscendo in direzione Escovedu, giriamo a sinistra verso Pau. Arrivati alla parte alta del piccolo paese rurale, imbocchiamo la strada che risale il monte e la percorriamo per alcuni km, fino al campeggio di Sennisceddu.

Tappa 2 > Monte Arci

Comune di  Pau – Località Sennisceddu – distanza da Oristano ca. 50 km

E’ uno dei pochissimi campeggi montani dell’isola, all’interno del futuro Parco del Monte Arci e completamente immerso nel verde di lecci e sughere, sul luogo in cui in passato veniva estratta l’ossidiana. E’ possibile affittare tende premontate, posti roulotte  oppure bungalow di ca. 30 mq; nel ristorante viene servita cucina tipica (per informazioni e prenotazioni: tel. 0783939281).

I sentieri di ossidiana

SardiniaPoint consiglia:

Sopra il campeggio si trova la Punta di Ventosu (m.678), ricca di leccete e di sorgenti montane, in cui è possibile organizzare (anche utilizzando il campeggio come campo base) escursioni a piedi;  a qualche centinaio di metri di distanza c’è la sorgente del Sennisceddu.

Tornati sulla strada principale di Pau, usciamo lungo questa, attraversiamo Villa Verde; poi, a destra verso Escovedu e dritti verso Albagiara.. Superato il cartello col nome di Albagiara svoltiamo a sinistra: la Giara è comunque indicata da segnali stradali, benché malconci.

Tappa 3 > Giara di Gesturi

Comune di Albagiara – distanza da Oristano ca. 65 km

Tra i paesi di Albagiara, Usellus, Assolo, si trova la costa nord della Giara di Gesturi, più verde e selvaggia di quella meridionale. Nei sentieri adatti per il trekking (di media difficoltà, un po’ più impegnativi in corrispondenza della collina detta Zeppara Manna) si passa sotto un lussureggiante bosco ricco di splendidi effetti di luce: è quanto rimane della foresta che un tempo ricopriva l’intera Giara.

Torniamo ad Albagiara, indietro verso Escovedu e proseguiamo lungo la SS. 442 verso Assolo; oltrepassiamo il paese, prendiamo il bivio in direzione Asuni, a poi, verso sinistra, il bivio verso Sant’Antonio Ruinas, oggi Villa Sant’Antonio.

Tappa 4 > Complesso prenuragico di Villa Sant’Antonio

Comune di Villa Sant’Antonio – Località Genna e Salixi – distanza da Oristano ca. 85 km

Il complesso di domus de janas (tombe di età prenuragica, III-II millennio a.C.) è il più importante dei 35 presenti in questa zona. Si tratta di impressionanti rocce nere in cui sono ricavati i forrus (tombe). La zona, riccamente coltivata a grano, è stata importante e fortemente difesa anche in epoca romana e bizantina.

Torniamo ora sui nostri passi verso Assolo, salvo che, prima di arrivare in questo paese, svoltiamo a sinistra per Nureci e infine per Laconi.

Tappa 5 > Laconi

 Ab. 2500 – Alt. m. 550 – distanza da Oristano ca. 100 km

Situato tra i boschi del Sarcidano, il paese è notevole per il suo bel parco, vasto 35 ha e annesso all’antico castello degli Aymerich; ricco di acque e di specie vegetali esotiche, come i cedri dell’Himalaya, il parco si estende sulla destra della via principale.