Sardegna Nord-Ovest
DA ALGHERO A BOSA
escursione lungo la costa dei Grifoni
. km: 50
. durata: 1 giornata
. natura: *****
. arte: **
. tradizioni: ****
. panorama: *****
Usciamo da Alghero verso Bosa sulla s.p. 105, una strada costiera che sale a tornanti fino a 150 m d’altezza, per una lunghezza di 45 km circa.
La Costa dei Grifoni, che va da Alghero a Capo Marrargiu, è subito alta e aspra: il nome indica che questo è il regno dell’avvoltoio grifone, un grande rapace che vive in questa zona.
I grifoni, visibili alle prime ore del mattino o al tramonto, sembrano non battere mai le ali e volare immobili in solitudine.
La vegetazione è fitta di lentischi ed euforbie e le scogliere strapiombanti, erose a gradoni e battute dai venti in ogni stagione, sono appigli perfetti per grifoni, poiane e corvi imperiali. I grifoni sono una specie protetta e su di loro vigila costantemente il wwf.
Superato Capo Marrargiu, il paesaggio è più accessibile e si può arrivare al mare attraverso sentieri che si insinuano, tra macchia mediterranea e olivi, fino alle spiagge e alle stupende insenature.
In queste verdi radure, fra i cespugli della macchia mediterranea, pascolano numerose greggi e anche i cavalli: approfittiamo di una delle tante piazzole panoramiche per godere con calma di questo fantastico spettacolo. Arriviamo a Bosa, una bella cittadina che si distende lungo il fiume Temo fino al mare.
——–
Bosa ab.8602 – 2 m s.l.m – da Nuoro 87 km, porto turistico
[leggi la scheda dedicata a Bosa ]
Caso unico nell’isola, Bosa è adagiata sulle sponde di un fiume, il Temo, navigabile, fino a due km dalla foce.
Importante emporio cartaginese, proprio per il porto-canale naturale, divenne poi municipio romano e feudo dei marchesi Malaspina che vi eressero, nel 1112, il castello che ancora oggi è il segno distintivo della città.
Da visitare e risalenti allo stesso periodo anche la Cattedrale e la Chiesa di San Pietro Extramuros, appena fuori della città, più a monte, sempre lungo il fiume. Nella visita da non perdere il suggestivo lungo-Temo che, dal ponte in trachite rossa di fronte alla Cattedrale, conduce fino a Bosa marina.
Lungo il fiume troviamo i fabbricati di Sas Conzas, adibiti nell’ottocento alla concia delle pelli; il corso Vittorio Emanuele e la piazza Costituzione, in parte porticata e con al centro il Fontanone.
SardiniaPoint consiglia: a Bosa: rinomati gli artigiani specializzati nella lavorazione della filigrana d’oro, e il caratteristico ricamo delle donne bosane detto appunto filet di Bosa. Famoso il Carnevale
SardiniaPoint consiglia: la prima domenica di agosto, per quattro giorni, si svolge la festa di S.Maria del mare, processione di barche che da Bosa Marina risalgono il corso del Temo passando attraverso la città.
–SPOT——-
Sardinia Discovery
escursioni Alghero
——————–