Home E Guida Turistica E ITINERARI IN BICI>DA ISILI A BARUMINI 


Una passeggiata in bicicletta lungo il tracciato di una vecchia strada ferrata.
Fra le province di Nuoro e Cagliari: dolci colline e zone selvagge come le “Giare”.

archeologia: ***
natura: ****
punti panoramici: ****

lunghezza: 22 km
durata: mezza giornata
difficoltà: bassa
pendenza max: 3%
fondo: terra battuta, sassi incassati

il percorso in generale
Da Isili a Barumini, su una vecchia linea ferroviaria abbandonata nel 1956, si snoda uno dei più interessanti percorsi ciclabili della Sardegna.
Il percorso presenta modesti livelli di difficoltà: la pendenza non supera mai il 3%, che era quella massima per le ferrovie quando i binari furono posati, negli anni Dieci.
Si snoda fra tratti in trincea e tratti sopraelevati, sulle colline dalle quali si domina tutto l’altopiano circostante.
Lungo il percorso: le dolci colline della Marmilla, i maestosi altipiani delle Giare, antiche costruzioni, che vanno dalla preistoria al Medioevo.

arrivare a Isili
il percorso inizia dalla stazione di Isili-Sarcidano (416 m) , che in passato raccordava la linea Isili-Sorgono (ancora esistente) con la diramazione Isili-Villacidro.
La stazione è a circa 4 km da Isili, in direzione Nurallao; la si può raggiungere anche col Trenino Verde (LINK) gestito dalle Ferrovie della Sardegna, con la linea Isili-Sorgono, a sua volta collegata con la Mandas-Tortolì e con Cagliari. Il servizio, estivo e attivabile su richiesta, raggiunge Isili alle 8.40 partendo da Cagliari alle 6.45.

Il tracciato, in terra battuta e comodamente percorribile in mountain bike, per i primi km non è del tutto fedele al vecchio tracciato ferroviario, per la presenza di un lago artificiale (formato da una diga sul Riu Mannu) che ha parzialmente sommerso i binari. Si costeggia il lago, al cui centro sorge un isolotto che un tempo era una collinetta, e sui cui è la chiesa campestre di San Sebastiano. A tre km dalla partenza un piccola deviazione a sinistra porta alla tomba dei giganti di Aiodda, una delle tante testimonianza nuragiche e prenuragiche nella zona. A questo punto si percorre un lungo tratto in rilievo, da cui si vedono i paesi di Gesturi a sinistra e di Genoni e Nuragus di fronte. Si arriva a Nuragus (m.359), piccolo paese la cui ex-stazione è oggi adibita a biblioteca comunale. Superato il paese, si sale su una collina che è già una propaggine della giara di Gesturi (LINK), su un territorio adibito a pascolo. 

Tappa 1 > Gesturi ab. 1500alt. m. 310
La stazione, staccata dal paese e abitata da privati, è a m. 287. Il percorso attraversa una galleria (circa 100 m) e fa un ampio giro attorno al paese. La Giara di Gesturi, la più estesa delle Giare tra Sarcidano e Marmilla, è famosa per la presenza dei famosi piccoli cavalli selvatici.

Scendendo lungo il corso del Riu Mannu e costeggiando la SS. 197, si arriva dopo pochi km alla stazione di Barumini (198 m), situata a poche centinaia di metri dal famoso complesso nuragico Su Nuraxi (LINK). 

Tappa 2 > Barumini Ab. 1500, alt. m. 202.
Barumini: Il complesso nuragico Su Nuraxi
Il percorso ciclabile sfiora il villaggio nuragico più famoso dell’isola, il cui nucleo centrale, risale al XV secolo a.C. I resti, oggi imponenti, di un grande villaggio rimasero totalmente sconosciuti fino al 1949, quando un’alluvione portò alla luce la sommità del mastio.

SardiniaPoint consiglia:
l’associazione Ichnusa si occupa del complesso nuragico Su Nuraxi (manutenzione e servizi turistici). Tel. 0709368510.

Il percorso ferroviario dismesso è percorribile ancora, verso sud, per alcuni km, fino a Las Plassas, paese dominato da un castello della famiglia giudicale degli Arborea, situato su una curiosa collina perfettamente conica. Più avanti, gli sconfinamenti privati rendono purtroppo inutilizzabile la pista.

informazioni
E’ possibile integrare il percorso in bicicletta con il Trenino Verde della Sardegna, anche con bici al seguito.
Per informazioni e prenotazioni:

>Ferrovie della Sardegna, direz. esercizio di Cagliari, tel. 07057930346- fax 070580246
>Stazione di Isili, tel. 07822802033

di Gianluigi Sassu