LINK
Da Cagliari a Gavoi. Sulle strade del Carnevale barbaricino
Articolo
Foto
Telefoni
Link
Mangiare
Dormire
- La civiltà nuragica
La storia, la vita, le costruzioni del popolo dei guerrieri-pastori - L’arte e l’architettura nuragiche
Scultura, architettura e suppellettili della civiltà nuragica - Il Carnevale in Sardegna
Le feste e i riti antichissimi di una delle feste più sentite nell’isola - Itinerari enogastronomici
I vini , le specialità, le prelibatezze culinarie di tutte le zone della Sardegna - Il periodo Aragonese
Le opere, la vita e gli ordinamenti durante il periodo della dominazione spagnola - L’architettura Aragonese
Le case, gli splendidi palazzi e le chiese edificati dagli invasori spagnoli - L’artigianato sardo
Le forme, i colori, i materiali degli splendidi oggetti dell’artigianato isolano - Nuraghe Losa
Lo splendido nuraghe complesso del 1500 a.C. - Speciale Supramonte
Ambiente, fauna e storia di uno dei territori più belli della Sardegna - Itinerari Trekking
Camminare in una natura incontaminata, attraverso luoghi e scenari fiabeschi - Speciale Murales
Preziosi documenti che testimoniano l’incontro della vecchia culturale pastorale con le nuove realtà del mondo - Il villaggio nuragico di Tiscali
I resti di un insediamento del IV secolo a.C. sistemati all’interno di una gigantesca cavità calcarea - Il nuraghe Mereu
Nel territorio di Orgosolo un nuraghe e un piccolo villaggio di candido calcare