LINK
Da Cagliari a Ottana. Alla scoperta deglilantichi riti del carnevale sardo.
Articolo
Foto
Numeri utili
Telefoni
Link
Mangiare
Dormire
- La civiltà nuragica
La storia, la vita, le costruzioni del popolo dei guerrieri-pastori - Area archeologica di Santa Cristina di Paulilatino
Il villaggio, il nuraghe, il santuario e lo splendido tempio a pozzo del 900 a.C. - L’artigianato sardo
Le forme, i colori, i materiali degli splendidi oggetti dell’artigianato isolano - L’arte e l’architettura nuragiche
Scultura, architettura e suppellettili della civiltà nuragica - Nuraghe Losa
Lo splendido nuraghe complesso del 1500 a.C. - Nuraghe e chiesa di Santa Sabina
Il nuraghe monotorre di basalto e la bella chiesa dell’XI secolo - Itinerari enogastronomici
I vini , le specialità, le prelibatezze culinarie di tutte le zone della Sardegna - L’epoca giudicale
I giudicati e la costruzione delle chiese da parte dei monaci - Ottana
Tutte le informazioni sul paese che fu sede vescovile nel medioevo - Il Carnevale in Sardegna
Le feste e i riti antichissimi di una delle feste più sentite nell’isola - Il periodo Aragonese
Le opere, la vita e gli ordinamenti durante il periodo della dominazione spagnola - L’architettura Aragonese
Le case, gli splendidi palazzi e le chiese edificati dagli invasori spagnoli - Paulilatino
Tutte le informazioni sul paese che ospita il complesso nuragico di Santa Cristina - Arte e architettura nel periodo giudicale
Gli stili, gli ornamenti, i materiali delle chiese romaniche edificate dai monaci