Home E Guida Turistica E Laguna di Nora  

LAGUNA DI NORA
Pula, Cagliari

 

 

Cos’è? Dove si trova?
La Laguna di Nora, che comprende il ramificato sistema di canali ed isolotti che caratterizzano la foce del suo torrente, il Rio Arrieras, è separata dal mare dalla Penisola Fradis minoris  formazione geologica, nota come Panchina Tirreniana, ricca di inclusioni fossili.

La Penisola fu utilizzata, in età punica e romana, come cava per l’estrazione di materiale per la costruzione della città di Nora, ed ora è ricoperta da una rigogliosa vegetazione a macchia mediterranea e altre specie della flora tipica delle zone umide salmastre.

Passeggiando lungo la Penisola è oggi possibile osservare le evidenti tracce del lavoro dell’uomo.

Ben conservata si mostra una grande cisterna romana a cielo aperto destinata alla raccolta e conservazione dell’acqua, squadrati blocchi di roccia sono ancora poggiati nel luogo dove furono lavorati.

La Laguna è sito di sosta di numerose specie di uccelli tra le più rappresentative dell’avifauna costiera tra cui il raro gabbiano corso, del quale la Laguna di Nora è il principale sito di nidificazione in Italia.

Le acque della Laguna sono popolate da pregiate specie ittiche ed è viva l’attività di pesca tradizionale che viene svolta con le imbarcazioni e gli attrezzi tipici utilizzati nelle lagune sarde.

La laguna è facilmente raggiungibile: si trova poco distante dall ss.195, a meno di 3 km da Pula, di fronte ai resti della città fenicia di Nora.

Quattro idee per le vostre escursioni dentro e fuori la  laguna….   

1. flora e fauna

La prateria di Posidonia, il coralligeno, la pozza di marea:  pesci e  invertebrati marini che popolano questi ambienti tipici del Mediterraneo. Ospitati nell’acquario didattico puoi trovare le specie ittiche più rappresentative dei nostri mari e gli organismi della flora e fauna acquatica che vivono sul fondo; passeggiando sul sentiero guidato, puoi invece trovare informazioni sulle specie della macchia mediterranea e sulla vegetazione tipica delle zone umide salmastre

2. a tu per tu con le tartarughe

All’interno della Laguna di Nora è anche accolto l’omonimo Centro di recupero Cetacei e Tartarughe marine, dove vengono portati  gli esemplari di delfini e tartarughe marine feriti che, dopo le adeguate cure, vengono restituiti al mare.

Il Centro collabora con tutti i corpi istituzionali preposti per la vigilanza a mare: con loro il gruppo di intervento si coordina per le operazioni di soccorso. Il gruppo di intervento si compone di biologi, naturalisti ed esperti sommozzatori, impegnati nelle attività sul campo e nel Centro recupero Laguna di Nora e svolge un’azione di divulgazione e sensibilizzazione sui problemi relativi alla conservazione dei Cetacei e delle Tartarughe marine nel Mediterraneo

3. escursioni naturalistiche in canoa 

L’escursione conduce alla scoperta dell’ambiente lagunare. Si pagaia  nelle tranquille acque della Laguna di Nora e nella foce del suo torrente osservando da vicino la flora e gli uccelli nel loro habitat naturale.

4. snorkeling in laguna

autorizzato dalla Soprintendenza ai Beni Archeologici di Cagliari e Oristano alla scoperta di  questi facili e bassi fondali, mediamente 1 metro massimo 2, con osservazione dei fronti di lavorazione della cava.

La sua estensione , all’epoca dello sfruttamento, era ben maggiore rispetto a quella attuale infatti fenomeni di innalzamento  del livello del mare ne hanno sommerso gran parte.

Gli anfratti, le spaccature e le tracce prodotte dall’uomo sono diventate sacche conservative e hanno raccolto, nell’arco dei secoli i materiali sciolti trasportati dalle correnti e dalla risacca del moto ondoso della baia.

Frammenti di anfore di varia tipologia e provenienza, testimoni  di antichi naufragi e dei traffici mercantili di Nora, sono trattenuti nelle spaccature da formazioni di alghe corallinacee.

Il percorso ha la partenza e l’arrivo da una postazione attrezzata ospitata tra le pareti rocciose della cava lungo una piccola spiaggia nella baia di Nora,  e si snoda per circa 500 metri lungo i quali, oltre alle indicazioni archeologiche, la guida pone all’attenzione dei visitatori le belle formazioni coralligene ricche di poriferi, celenterati ed echinodermi e popolate da tordi, donzelle, triglie, scorfani, ghiozzi murene, polpi, salpe, saraghi, e muggini

Ringraziamo la soc. coop. ittica Nora per il materiale fornitoci

A cura della
Società Coop. Ittica Nora 
 

Link
. Archeologia Nora 
. Spiagge 
Rent – Sardinia  

-Spot————–
La tua casa
vacanze a Pula?
Rent – Sardinia! 
——————–