Home E Guida Turistica E LE CITTA’ DELLA SARDEGNA 

 

LE CITTA’ DELLA SARDEGNA
città puniche, città medioevali, città spagnole: città della Sardegna.
La natura, le cose da vedere, la storia, gli appuntamenti, le informazioni utili. 

  • SPECIAL SITE: CAGLIARI 
    un super speciale, un minisito dentro SP dedicato alla città delle lagune, dei fenicotteri, del calcare bianco e delle bianche torri, delle necropoli puniche e dei quartieri medioevali, delle strade strette dei quartieri storici, dei locali notturni, delle tradizioni culinarie e della grande spiaggia del Poetto.
  • Cagliari 
    al centro del golfo la città di calcare: la grande spiaggia, i quartieri storici, le necropoli puniche e i resti romani, le lagune dei fenicotteri, le mura e le torri medioevali
  • Alghero 
    sulla costa nord-occidentale. La vitalità, gli stretti vicoli del centro storico, i palazzi aragonesi, le mura e le torri, le coste straordinarie di una città catalana in Sardegna
  • Sassari 
    Il comune più esteso d’Italia. Nel nord Sardegna, un’antica città: la parlata singolare e le tradizioni uniche
  • Nuoro  
    nel cuore della Sardegna, la capitale delle Barbagie. Città natale di Grazia Deledda, Nobel per la letteratura. Il museo etnografico, le tradizioni agropastorali.
  • Oristano 
    al centro della costa occidentale. La capitale del Giudicato di Arborea, in un’area di grande interesse naturalistico e archeologico
  • Iglesias
     Nel sud-ovest. L’antica città medievale del Conte Ugolino. Le bellissime miniere abbandonate, i boschi, le vicine spiagge di Nebida e Masua
  • Quartu Sant’Elena
     Attaccato a Cagliari. Le tradizioni, le case, le chiese della terza città della Sardegna. E tanta natura: le bellissime spiagge della costa, gli stagni dei fenicotteri, gli splendidi boschi del Parco dei Sette Fratelli.
  • Olbia 
    la capitale della Gallura. Le navi romane, i resti punici, ed il nuovissimo museo archeologico per una città antica dal dall’anima giovane.