LE ZONE DELLA SARDEGNA
subregioni, aree geografiche, luoghi
La Costa Verde
lungo la costa occidentale, 47 km di grandi spiagge, scogliere selvagge e deserti costieri. Il bosco arriva fino alla sabbia e dietro il mare le antiche miniere abbandonate
L’Ogliastra
è l’area centro-orientale dell’Isola: il mare, le rocce, i torrioni calcarei,
le falesie, i boschi, le spiagge grandi, le cale incantate
La Barbagia
intorno al Gennargentu le terre dei pastori: i boschi millenari, le tradizioni antiche,
i canti, i monumenti preistorici nel nucleo più conservativo della Sardegna
Il Supramonte
a nord del Gennargentu il luogo più selvaggio dell’Isola: i boschi e i paesaggi lunari, le grotte, le gole e i nuraghi
La Giara
isola nell’Isola: un altopiano nato da antichi vulcani, isolato dal territorio circostante è il regno dei focosi cavallini
Il Monte Arcosu
La più grande Oasi WWF d’Italia. 3600 ettari fra i monti Sulcis. Grandi boschi, ruscelli, specie rare. Il regnoo del cervo sardo a mezz’ora da Cagliari